In Italia

In Italia

Alice Andreoli e Luca Zarattini vincono lo Zingarelli Rocca delle Macie 2010

5 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
All’inizio di giugno un post di Civiltà del bere annunciava l’edizione 2010 del Premio di pittura Zingarelli Rocca delle Macie e oggi finalmente possiamo comunicare i nomi dei vincitori, proclamati a Castellina in Chianti (Siena) lo scorso 29 settembre. Ad aggiudicarsi il massimo riconoscimento è Alice Andreoli con l’opera Per aspera ad astra, che ha ottenuto il maggior numero di voti dalla “giuria popolare”, ovvero il pubblico di visitatori che da aprile a settembre ha ammirato i 19 quadri partecipanti, in mostra nei locali della Casa vinicola. Il Premio Sasyr invece, conferito dalla famiglia Zingarelli, è andato a Luca Zarattini, autore della tavola Il signor vignaiolo perbacco. «Non è stato semplice scegliere l’opera a cui assegnare il Premio Sasyr», ci ha confessato Sergio Zingarelli, patron di Rocca delle Macie, «ma alla fine la creazione che ha messo d’accordo tutti i componenti della famiglia è stata quella di Luca Zarattini. I colori usati e la stessa tecnica pittorica hanno un forte richiamo con la terra toscana, ricordano il lavoro dei campi necessario per coltivare le viti e produrre il vino. Ci ha colpito in particolar modo il grande volto che si intravede al di sotto, che appare forte e fiero. Sembra essere il sorriso di un uomo segnato dall’età e dalla fatica, ma comunque soddisfatto del proprio lavoro e delle proprie lotte portate avanti tutti i giorni per realizzare un sogno. Non abbiamo potuto fare a meno di vedervi non solo la nostra filosofia ma anche nostro padre Italo». Nel corso del 2011 le opere partecipanti al concorso verranno esposte in importanti gallerie d’arte italiane ed europee mentre l’appuntamento con la prossima edizione del Premio Zingarelli è per il 2012.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati