In Italia

In Italia

Risparmio energetico a Ghemme e Gattinara

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il risparmio energetico parte già dall’inizio della vendemmia nei vigneti di Ghemme e Gattinara della Casa vinicola Torraccia del Piantavigna. E' in atto una vera e propria corsa all'energia rinnovabile. E anche in questo fazzoletto di vigne piemontesi, da quest’anno, dell’uva non verrà buttato proprio nulla. Dopo la pressatura, i grappoli daranno la vinaccia, destinata alla produzione di grappa; i raspi verranno usati nella pacciamatura in modo da ricoprire il terreno lungo i filari durante l’inverno. Inoltre, dopo la distillazione, gli scarti prodotti verranno tutti riutilizzati: i vinaccioli daranno un olio per condimento ricco di vitamine, mentre le vinacce esauste saranno essiccate per produrre pellet da riscaldamento. In questo modo Torraccia del Piantavigna, anche grazie all’ulteriore apporto energetico derivante dall’utilizzo di pannelli fotovoltaici, arriverà a coprire circa il 75% del proprio fabbisogno. La Cantina ha deciso di fare un investimento ulteriore in ambito ecologico riducendo il peso medio del vetro per le bottiglie e ospitando una grande colonia di api nei vigneti da cui si ricava un miele di alta qualità. E anche per quanto riguarda il vino sono attese novità. Per il Ghemme e il Gattinara (che quest’anno ha visto riconfermati per l’annata 2006 i 3 bicchieri del Gambero Rosso) sono in atto delle sperimentazioni per produrre selezioni in vigneto, mentre in cantina si vinifica privilegiando la produzione di vini freschi e fruttati più in linea con le richieste del mercato.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati