In Italia

In Italia

Risparmio energetico a Ghemme e Gattinara

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il risparmio energetico parte già dall’inizio della vendemmia nei vigneti di Ghemme e Gattinara della Casa vinicola Torraccia del Piantavigna. E' in atto una vera e propria corsa all'energia rinnovabile. E anche in questo fazzoletto di vigne piemontesi, da quest’anno, dell’uva non verrà buttato proprio nulla. Dopo la pressatura, i grappoli daranno la vinaccia, destinata alla produzione di grappa; i raspi verranno usati nella pacciamatura in modo da ricoprire il terreno lungo i filari durante l’inverno. Inoltre, dopo la distillazione, gli scarti prodotti verranno tutti riutilizzati: i vinaccioli daranno un olio per condimento ricco di vitamine, mentre le vinacce esauste saranno essiccate per produrre pellet da riscaldamento. In questo modo Torraccia del Piantavigna, anche grazie all’ulteriore apporto energetico derivante dall’utilizzo di pannelli fotovoltaici, arriverà a coprire circa il 75% del proprio fabbisogno. La Cantina ha deciso di fare un investimento ulteriore in ambito ecologico riducendo il peso medio del vetro per le bottiglie e ospitando una grande colonia di api nei vigneti da cui si ricava un miele di alta qualità. E anche per quanto riguarda il vino sono attese novità. Per il Ghemme e il Gattinara (che quest’anno ha visto riconfermati per l’annata 2006 i 3 bicchieri del Gambero Rosso) sono in atto delle sperimentazioni per produrre selezioni in vigneto, mentre in cantina si vinifica privilegiando la produzione di vini freschi e fruttati più in linea con le richieste del mercato.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati