In Italia

In Italia

Apre la scuola agraria a Montalcino. Perché iscriversi

30 Gennaio 2017 Jessica Bordoni
Anche Montalcino, tra le città simbolo della produzione enologica italiana, avrà la sua scuola agraria. Con l’avvio dell’anno scolastico 2017/2018, infatti, aprirà i battenti una sezione distaccata dell’Istituto di istruzione superiore Bettino Ricasoli di Siena (fino a pochi anni fa Istituto Tecnico Agrario) che garantirà una preparazione tecnico-pratica in ambito agroalimentare, con particolare attenzione alla filiera vitivinicola.

Un progetto condiviso

«Il nuovo indirizzo a Montalcino sarà una scuola capace di fornire competenze professionali sempre più richieste nel mondo del lavoro. Privilegerà il mondo del vino, un ambito strategico per il comparto agricolo senese, toscano e nazionale, così come per l’economia del territorio», spiega Tiziano Neri, dirigente scolastico dello storico Istituto Bettino Ricasoli di Siena che ha formato molte generazioni di tecnici oggi apprezzati a livello italiano e internazionale. Come sottolinea il dirigente, la nascita dell’Istituto Professionale Agrario si inserisce in un percorso di azioni e progetti condiviso da più soggetti istituzionali e non solo, per la valorizzazione dello sviluppo rurale del territorio e delle sue eccellenze. «Abbiamo cercato di andare incontro alle richieste dell’imprenditoria montalcinese. L’obiettivo è quello di creare una figura professionale capace di operare in aziende agricole a diversi livelli».

Studio e lavoro nella scuola agraria a Montalcino

Tra i capisaldi dell’offerta formativa spicca l’alternanza scuola-lavoro, grazie alla collaborazione delle aziende e degli enti locali, pronti ad accogliere gli studenti. «A dare forza al nuovo percorso di studi, come per le altre opportunità formative offerte dal nostro Istituto, sarà la possibilità di coniugare gli aspetti tecnici e scientifici con quelli umani, aprendosi al territorio attraverso un rapporto forte con le realtà produttive», precisa Tiziano Neri. Nello specifico, sono previste attività pratiche in laboratori di analisi, studi tecnici, collaborazioni con associazioni di categoria e Consorzi di tutela e lezioni con esperti. Le preiscrizioni sono aperte dal 16 gennaio. Per maggiori info www.iisricasoli.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati