In Italia

In Italia

La verticale: Trebbiano Masciarelli 2004-2014

2 Gennaio 2017 Roger Sesto
Immutato nel tempo, mutato dal tempo. Degustare in verticale un grande bianco è sempre un’emozione: esperienza che ha tanto più senso quanto più i protocolli vitienologici del vino che si va ad assaggiare rimangono sostanzialmente i medesimi, come per il Trebbiano d’Abruzzo Doc Castello di Semivicoli di Masciarelli. Ciò rende infatti le annate direttamente comparabili fra loro, con le uniche variabili costituite dal tempo trascorso e dalle caratteristiche meteo dei vari millesimi.

Punto di riferimento per il vino abruzzese

L’azienda nasce nel 1981 grazie a Gianni Masciarelli, protagonista dell’affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna. Pur se il cuore della Cantina resta a S. Martino sulla Marrucina (Chieti), oggi la moglie Marina Cvetic può contare su 300 ettari di terreni vitati o coltivati a olivo, sparsi fra le aree viticole più vocate della regione, per una produzione di 2,5 milioni di bottiglie. Nel segno del costante e appassionato impegno a un’innovazione sostenibile, rispettosa dell’ambiente, del territorio e della tradizione, si colloca anche la ristrutturazione del Castello di Semivicoli, seicentesca residenza baronale, riconosciuta monumento d’interesse storico, oggi relais de charme immerso tra i vigneti, punto di riferimento per eventi e degustazioni, e tappa obbligata per ogni enoturista di passaggio in Abruzzo.

Qualche nota tecnica

Le uve di questo Trebbiano, prodotto dal 2004, provengono da una vigna di Casacanditella (Chieti), a 380 m slm, esposta a nord nordest, su terreni di medio impasto e sciolti, allevata a pergola abruzzese. La densità degli impianti varia da 1.600 ceppi/ha per quelli più vecchi, quarantenni, a 8.000. Dopo la vendemmia manuale, che si svolge di regola nella prima metà di ottobre, le uve vengono criomacerate per 14 ore, quindi pressate sofficemente; il mosto subisce una decantazione statica e poi una fermentazione alcolica a bassa temperatura in acciaio; il vino quindi resta in inox ad affinare sulle proprie fecce; segue infine una maturazione in bottiglia di 2 anni prima della vendita.    

Il Trebbiano Masciarelli 2014 scalpita

2014 annata molto fresca sino alla prima decade di agosto, quando è finalmente arrivato il sole, per un risultato equilibrato per quantità e qualità. Produzione: 13.000 bottiglie e 120 magnum. Brillante con riflessi verdolini, ha profumi delicati di confetto, gelso e ribes bianchi, con cenni di fieno; il sorso è polposo, morbido in ingresso, dalla progressione molto fresca di acidità e finale netto, persistente, assai sapido, appena amaricante di liquirizia. Oggi ancora un po’ scontroso, ha di fronte a sé un virtuoso avvenire. Non a caso l’azienda lo immetterà sul mercato solo nel 2018.

In anteprima anche il 2013

2013 bizze climatiche a parte, è stata un’annata favorevole alla vite, che ha svolto un ciclo vegetativo regolare. La neve ha contribuito a creare una riserva idrica dissipata dalla siccità del 2012. Da metà luglio è giunto il caldo, a favorire decise escursioni termiche. Produzione: 13.700 bottiglie e 200 magnum. Paglierino-argentato, offre un naso meno espressivo, che dopo alcuni minuti lascia percepire leggeri sentori di uva spina, ribes bianchi, note agrumate; al sorso, rivela un’acidità piuttosto “verde” che prevale su di una struttura un po’ sottotono. Va detto che verrà commercializzato solo dalla primavera 2017. E poi si prosegue, fino alla 2004.
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 06/2016. Per scoprire di più sulle altre annate in verticale acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati