In Italia

In Italia

Il Premio Casato Prime Donne all’astronauta Cristoforetti

15 Settembre 2010 Elena Erlicher
È la prima astronauta donna europea a vincere quest’anno il Premio Casato Prime Donne, organizzato dalla Cantina di Donatella Cinelli Colombini a Montalcino (Siena) unica in Italia ad avere un organico tutto al femminile. Si chiama Samantha Cristoforetti, ha 33 anni e due lauree (una in ingegneria aerospaziale e una in scienze aeronautiche), ed è stata selezionata dall’Esa, l’Agenzia spaziale europea, tra ben 8.500 candidati. La scelta della giuria, composta ovviamente da sole donne (Francesca Colombini Cinelli, Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione), è caduta su una donna del futuro. L’astronauta, in onore del riconoscimento ricevuto, ha composto una dedica alla terra del Brunello: “L’autenticità del sudore, la composta dignità nella fatica, la forza della dedizione, la grandezza della quotidianità, il mistero del silenzio. Sono terreno solido e fertile su cui abitare con coraggio la propria libertà: onorare la propria unicità, accettare il rischio, osare lo sbaglio. Cadere e farsi male, poi rialzarsi con un sorriso vero”. Queste parole sono state incise su un blocco di travertino posto, assieme alla statua della Vignaiola dello scultore americano Michael Austin Latka, nei vigneti di Sangiovese del Casato Prime Donne lungo il percorso in cui le vincitrici, anno dopo anno, lasciano le loro riflessioni. Assieme alla Cristoforetti, il 18 settembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino, saranno premiati, per aver contribuito con le loro pubblicazioni alla valorizzazione e divulgazione del territorio montalcinese, anche Denis Pantini e Paolo Bono di Nomisma, autori del libro Wine Marketing, Francesco Alberti del Corriere della Sera, per l’articolo dal titolo “Coppi-Bartali, il duello dei figli”, Rossana Vesnaver di Tg2 Costume e società e Mara Amorevoli della Repubblica.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati