In Italia

In Italia

Only Wine Festival. Le nuove leve del vino

31 Marzo 2016 Jessica Bordoni
Non c’è due senza tre. Dopo il successo delle edizioni targate 2014 e 2015, dal 23 al 25 aprile torna l’appuntamento con Only Wine Festival, l’innovativa manifestazione dedicata ai giovani produttori italiani, emergenti e già affermati, e alle piccole Cantine votate alla qualità. Quartier generale dell’evento è ancora una volta il centro storico di Città di Castello, borgo medievale in provincia di Perugia che patrocina l’evento insieme alla Regione Umbria, con la collaborazione tecnica dell’Associazione italiana sommeliers. Un format decisamente originale: Only Wine Festival è la prima kermesse a puntare i riflettori sui giovani - soprattutto i titolari di aziende vinicole, ma anche ristoratori, chef, enologi, operatori di settore o semplici consumatori - con l’obiettivo di offrire una vetrina e uno spazio di confronto anche a chi non ha una lunga carriera di premi e riconoscimenti alle spalle, ma grande determinazione e voglia di fare nel segno della migliore enologia.  

Le 100 Cantine partecipanti

In soli due anni il festival ha saputo diventare un apprezzato punto di riferimento sia per i professionisti sia per gli appassionati, con un pubblico perfettamente in target (nel 2015 la maggior parte dei visitatori aveva meno di 40 anni), curioso di scoprire le bellezze del territorio, dall’enogastronomia al turismo d’arte, passando per le ricchezze paesaggistiche. Only Wine Festival vede la partecipazione di 100 Case vinicole italiane selezionate dai sommelier Ais: Antiche Terre Tuscolane, Antiche Vigne di Gianfranco Pironti, Azienda Vitivinicola Socci, Azienda Agricola Greco Romaldo, Barberani, Bettalunga, Bio Vio, Bocale, Borgo Paglianetto, Bussoletti Leonardo, Cantina Bianchini, Cantina Fosso degli Angeli, Cantina Gurrieri, Casale Cento Corvi, Catabbo, Cenci Giovanni, Cornacchia-Barone, Elena Fucci, Fabi Clementina, Famiglia Orro, Giraldi & Giraldi, Giuseppe Alagna Fu Antonio, I Cipressi, Il Conventino di Monteciccardo, Jasci& Marchesani, La Palerna, Le Cimate, Marconi Vini, Mencaroni, Peppucci, Quarto Moro di Sardegna, Saio, Su' Entu, Tenuta Il Plino, Tenuta Patruno Perniola, Tenuta Santori, Tenuta Vitagliano, Tenute Paese, Terre del Sole, Tiberi, Valle Antica, Vini Giacobbe, Vini Mura, Zazzera.  

Tutte le novità di Only Wine Festival

Tra le novità di questa edizione, Only Food, sezione dedicata alle eccellenze della gastronomia italiana. Il re di questo tour gastronomico sarà il prosciutto, presentato nelle sue tante varietà regionali. Da ricordare anche le sezioni Only Olive Oil, Only Beer e Only Distillates, le altre facce della cultura beverage. Un grande evento non può prescindere da grandi testimonial. Per la sua terza edizione Only Wine Festival vanta un parterre de rois dello scenario vinicolo italiano: il presidente nazionale Ais Antonello Maietta, il miglior sommelier del mondo Wsa 2013 Luca Martini, il campione italiano 2015 Andrea Galanti e il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. La nostra rivista, infatti, è media partner dell’evento e organizza interviste e degu-conversazioni, come quella con Dominga Cotarella (24/4) e con Chiara Lungarotti (25/4) che racconteranno la propria storia di successi, mentre si assaggeranno i loro vini più significativi. Tutte le info su www.onlywinefestival.it   

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati