In Italia

In Italia

Salvioni, Ad del Consorzio del Franciacorta

8 Settembre 2010 Civiltà del bere
Il Consorzio del Franciacorta ha un amministratore delegato. Si tratta di Giuseppe Salvioni, un manager con alle spalle un curriculum di tutto rispetto: dal 2005 al 2009 è stato amministratore delegato e direttore generale di Panasonic Italia; dal 2004 al 2005 direttore divisione estero per il gruppo Ilva e prima ancora è stato direttore generale vendite e trade marketing in Gillette Group Italy, in Duracell, Kraft Jacobs Suchard e Società Generale Supermercati Gs Carrefour. Siamo davanti a un’importante novità per un ente consortile che punta in questo modo a una gestione manageriale con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza delle bollicine franciacortine e il loro territorio d’origine. Ma come? Ce lo ha spiegato Salvioni stesso: «Il mio compito sarà realizzare quanto deciso dal consiglio di amministrazione e portare il Franciacorta a essere un sistema riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Cercherò di ottenere questo risultato attraverso tre azioni importanti: riqualificare l’immagine del Consorzio collaborando con fornitori esterni abituati a gestire realtà di alto livello, curare la riorganizzazione interna dell’Ente e creare un sistema coordinato delle attività del Franciacorta». «Con l’insediamento di Giuseppe Salvioni, il Franciacorta punta a crescere ulteriormente passando da una gestione del Consorzio che prevedeva il diretto e continuo coinvolgimento del consiglio di amministrazione, a una gestione di stampo manageriale che segue le linee programmatiche e strategiche dettate dall’assemblea dei soci», ha dichiarato Maurizio Zanella, presidente del Consorzio.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati