In Italia

In Italia

Fine settimana in Valtellina tra piste, crotti e cantine

6 Marzo 2016 Anita Franzon
C'è ancora neve sulle piste delle località sciistiche della Valtellina, ma le giornate cominciano ad allungarsi e per riprendere le calorie consumate sugli sci non c'è niente di meglio che una pausa enogastronomica. La Valtellina è una terra dalle molteplici risorse: qui dove il Mediterraneo incontra il Nord Europa, l'influenza mitteleuropea si fa sentire, eccome. Per chi vuole prendersi una pausa da tuta, sci e scarponi, i posti migliori per una merenda, un bicchiere di vino e quattro chiacchiere tra amici sono i crotti, cavità naturali nelle montagne, resti di antichissime frane. Al loro interno spira una corrente d'aria che rende la temperatura costante, d'estate come d'inverno. Grazie a queste condizioni, i crotti sono ottimi luoghi per conservare e stagionare bresaola, formaggio bitto e affinare vini. Anche perché in Valtellina il vino non manca...

Dove si beve il vino e dove si coltiva la vite

Sugli assolati, ventilati e ripidi pendii della Valtellina il Nebbiolo ha trovato una seconda casa. Dallo stesso vitigno - qui ribattezzato Chiavennasca - con cui nelle Langhe si producono Barolo e Barbaresco, nasce un altro vino frutto di una viticoltura eroica, lenta, difficile e sempre opera della mano dell'uomo che ha cercato di addomesticare il terreno scosceso costruendo terrazze sostenute da muretti in pietra e dette anche “terragne” o “inferni” a causa delle alte temperature che si raggiungono in estate. La vendemmia è il momento più difficile, affrontato con l'aiuto di artigianali teleferiche, ma soprattutto con vecchie gerle in vimini portate sulle spalle. I vigneti che si trovano in “costiera”, ovvero aggrappati a pendii scoscesi, sono quelli che danno i vini migliori delle cinque sottozone che da ovest a est per 40 chilometri disegnano la produzione enologica di questa valle solcata dal fiume Adda: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. È qui che vengono prodotti Rosso di Valtellina Doc, Valtellina Superiore Docg e Sforzato (o Sfursat) di Valtellina Docg.

Una sosta in cantina dopo la discesa

Per chi arriva da Bormio o Livigno, si incontra per prima l'azienda Fay, che ha portato valore alla sottozona forse più trascurata: la Valgella. I vini di Fay più complessi e strutturati nascono da altitudini elevate nel comune di Teglio. È possibile visitare l'azienda e degustarne i vini. Abbraccia praticamente tutte le sottozone della Valtellina, grazie ai 310 soci conferitori, la cantina Nino Negri la cui storia parte nel 1897 a Chiuro. Oggi la casa vinicola guidata dall'enologo Casimiro Maule fa parte del Gruppo Italiano Vini (Giv) ed è riuscita a coniugare tradizione e avanguardia. La Negri è stata la prima cantina valtellinese, nel 1956, a produrre lo Sfursat con appassimento naturale delle uve Nebbiolo, e il “5 Stelle” è un prodotto prestigioso e di gran classe. Oltre a visite e degustazioni, Nino Negri offre la possibilità di gustare meglio i vini dell'azienda all'agriturismo Fracia di Teglio. AR.PE.PE. è l'acronimo di Arturo Pellizzati Perego, i cui figli Isabella, Emanuele e Guido cont ribuiscono ogni giorno a rendere l'azienda uno dei simboli del forte legame tra questa terra difficile e la grande passione per il vino. La grande cantina sotto la montagna alle porte di Sondrio è ricavata sotto i vigneti della sottozona Grumello e si può visitare su prenotazione.

Dai crotti alla modernità

La storia dell'azienda Mamete Prevostini nasce, invece, nel crotto dove il nonno iniziò a produrre i suoi primi vini di Valtellina, ma la nuova e innovativa cantina ha ottenuto la certificazione “CasaClima Wine” grazie all'ecocompatibilità e all'efficienza energetica. Oltre a visita e degustazione, anche in questo caso è possibile fermarsi al ristorante Crotasc, in uno dei più caratteristici e suggestivi crotti della zona. Vino come cultura, esperienza e responsabilità è la filosofia della casa Vinicola Aldo Rainoldi, un'istituzione della Valtellina che, però, incuriosisce con qualche piccola novità per gli amanti delle bollicine: la Cuvée Maria Vittoria, spumante metodo classico da uve Nebbiolo; mentre i più tradizionalisti non possono perdere lo Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri.

Dove mangiare

Ristorante Crotasc a Mese (www.ristorantecrotasc.com): la famiglia Prevostini da tre generazioni gestisce questo crotto diventato trattoria già nel 1946. Cucina schietta e tradizionale. Agriturismo Fracia a Chiuro (www.ristorantefracia.it): per chi ama il buon mangiare e il buon bere in mezzo ai vigneti; cucina tipica Valtellinese accompagnata dai rossi della Casa Vinicola Negri. Ristorante San Pietro a Teglio (www.ristorantesanpietro.com): Teglio è la sede dell'Accademia del Pizzocchero e un piatto fumante di queste corte fettuccine di grano saraceno condite con verze, patate, erbe, burro e formaggio non dovrà mancare sulla tavola. Osteria del Crotto a Morbegno (www.osteriadelcrotto.it): prodotti stagionali, semplicità e gusto abbinati a un servizio moderno e ricercato.

Dove dormire

Immersi nella natura, a Mantello: La Fiorida (www.lafiorida.com)

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati