In Italia

In Italia

La sapienza femminile di Fattoria Zerbina

15 Luglio 2010 Roger Sesto
Cristina Geminiani è tra le più apprezzate agronome della Penisola, titolare di una delle Cantine che hanno contribuito ad affermare nel mondo il Sangiovese di Romagna e l’Albana Passito. Vino rosso di punta aziendale è il Sangiovese di Romagna Superiore Pietramora Riserva. «Nasce nel 1985 allo scopo di rinnovare il concetto di Sangiovese di Romagna», ci dice Cristina Geminiani, «è la Riserva aziendale per eccellenza, pertanto da sempre lo si vinifica solo con Sangiovese e al limite con un 2-3% di Ancellotta. Una soluzione drastica che ha portato in varie occasioni a saltare l’uscita. Fino al 1995 era frutto di un singolo cru: vigna Boschetto; dal 1997 l’alberello ha fatto la sua comparsa e dal 2003 tutte le particelle calcaree delle migliori vigne vengono selezionate per questo vino. Dal 2003 anche la vinificazione è cambiata: le uve sono fermentate per il 50% circa in tonneau da 500 litri per 2 settimane e per il restante 50% in vasche inox larghe e basse per favorire un’estrazione lenta ma più consistente». Tra le annate prodotte, quali sono le più interessanti? «1990: fu piuttosto calda, ma dai risultati ottimi, che condusse a un Pietramora profondo e di esemplare finezza tannica. 1995: è una delle annate che preferisco, molto originale, con un clima freddo che determinò un tannino austero e profondo, più elegante che potente. 1997: è stata una tra le grandi annate di sempre; l’estate lunga e calda ha permesso di ottenere uve di ottima concentrazione. 1998: a un’estate calda, ha fatto seguito un mese di settembre piuttosto fresco; le uve hanno perciò rallentato il processo di maturazione, trasformandosi in rossi dalla struttura tannica vigorosa e austera, ma anche fine. 2001: la perfezione; un’estate calda e asciutta ma non arida ha determinato un andamento fenologico regolare e un’uva eccelsa. 2004: nevicate tardive, primavera piovosa, estate calda solo a luglio, con un agosto fresco e un settembre di nuovo caldo hanno portato a una difficile gestione vendemmiale, con uve da selezionare, ma anche ricche di zuccheri, per un’annata fine ed elegante».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati