In Italia

In Italia

Fratelli Berlucchi: con Freccianera inizia un nuovo capitolo

9 Dicembre 2015 Civiltà del bere

In collaborazione con Fratelli Berlucchi

La vera grandezza di una Cantina risiede nella sua capacità di aprirsi al cambiamento, di guardare avanti senza mai dimenticare le proprie radici, orgogliosamente consapevole delle proprie origini. Da un lato la tradizione, dall’altro l’innovazione, come due facce di una stessa, preziosissima medaglia. Così è per la Fratelli Berlucchi, storica Casa vinicola di Borgonato di Cortefranca, nel cuore della Franciacorta, che in questi mesi sta portando a termine con successo un prestigioso progetto di brand marketing, rinnovando la gamma dei prodotti top level nel segno dello stile e dell’eleganza che da oltre quarant’anni contraddistingue il marchio. Il risultato di questa importante operazione di naming è prima di tutto Freccianera Collection, dove il nome che ha portato fortuna lo scorso anno al Freccianera Franciacorta Brut Millesimo 2007 prodotto in serie limitata, oggi diventa una famiglia e apre a un nuovo concept produttivo che si collocherà nel tempo su tutta l’offerta degli spumanti Metodo Classico.

La nuova Freccianera Collection dei Fratelli Berlucchi

La Collection è composta solo da Franciacorta millesimati, ottenuti da uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco con il Metodo Classico della rifermentazione in bottiglia: Freccianera Brut, dal bouquet agile e fresco e dal sapore secco e brillante, Freccianera Rosa, realizzato con aggiunta di Pinot nero vinificato in rosato, dal sapore fine e armonico, Freccianera Satèn, dal caratteristico perlage sottile, dal profumo raffinato e dal sapore morbido e carezzevole, recentemente silver medal al prestigioso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships” di Tom Stevenson, infine Freccianera Nature, pieno e armonico, particolarmente secco perché ottenuto senza aggiunta di liqueur.

Una linea solo Riserva: Casa delle Colonne

Ad arricchire la gamma dei Franciacorta pregiati di Fratelli Berlucchi c’è inoltre la linea prodotta solo come Riserva, con circa 3 mila bottiglie l’anno, Casa delle Colonne Franciacorta Riserva Brut e Zero (Non Dosato), anch’essa con nuova etichetta dai colori platino e bordeaux. Prodotte con uve Chardonnay e Pinot nero provenienti dai vigneti di famiglia, le Riserve hanno ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali, da Sparkle a Wine Enthusiast, Wine Spectator, Wine Advocate. A questi si unisce infine il Brut 25, primo non millesimato della casa, presentato nel 2010.

Il restyling a firma francese

Tutte le nuove etichette sono state create dallo studio parigino Médiane Création, che ha saputo rivisitare in chiave contemporanea il lavoro dell’editore e designer parmense Franco Maria Ricci, che firmò la grafica della prima etichetta di Franciacorta nel lontano 1977, riproducendo lo stemma dalle fattezze medievali del camino seicentesco presente in Cantina. Pur restando legatissimi al proprio passato, i Berlucchi hanno deciso di abbracciare con entusiasmo il cambiamento: «Abbiamo voluto riservare alle bottiglie di Freccianera Collection un ruolo centrale, quello che soltanto i grandi vini si meritano», commentano in famiglia. «Siamo convinti che le nostre bottiglie non abbiano bisogno di presentazioni. In etichetta oltre al nome Freccianera, compaiono solo le iniziali F e B, come se da oggi fosse il vino a parlare di noi, non il contrario». Ecco che Fratelli Berlucchi oggi inizia un nuovo capitolo della sua storia in Franciacorta, proseguendo nel tramandare ideali e valori fondanti nel suo percorso, come il rispetto del lavoro dell’uomo e delle stagioni. E la nuova storia si chiama Freccianera, nome denso di significati che sa di passato e futuro insieme. Un eco da lontano che come una freccia arriva riportandoci il sapore antico e puntuale della vendemmia eche come il graffio nero della mano del disegnatore esperto, resta inciso per sempre.

Una grande famiglia del vino

L’Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, di proprietà dei quattro fratelli Berlucchi (nella foto dall’alto Pia Donata, Francesco, scomparso lo scorso agosto, Gabriella, Marcello e Roberto) mantiene da sempre il nome di famiglia in tutte le sue etichette e con 400 mila bottiglie prodotte l’anno si rivolge ai migliori ristoranti ed enoteche in Italia, Europa, Stati Uniti, Messico, India, Cina e Giappone. Con un occhio di riguardo alla cultura eco-ambientale, l’azienda lavora 70 ettari di vigneti coltivati a guyot e cordone permanente speronato; la vendemmia è fatta rigorosamente a mano e la vinificazione è curata tanto in centenarie botti di rovere quanto in modernissimi tini d’acciaio, metodo che coniuga gesti antichi con le nuove tecnologie agrarie. L'azienda agricola Fratelli Berlucchi è in via Broletto 2, 25040 Borgonato di Cortefranca (Brescia). 030.98.44.51 info@fratelliberlucchi.it www.fratelliberlucchi.it Facebook Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Twitter @FratelBerlucchi Instagram @fratelliberlucchi

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati