In Italia

In Italia

Appassimenti Aperti 2015. Domenica a Serrapetrona

13 Novembre 2015 Civiltà del bere
Anche questa domenica le Cantine di Serrapetrona aprono le porte agli enoturisti! Replicando l'appuntamento di domenica 8, il 15 novembre sarà una giornata di festa per gli amanti del buon bere. Appassimenti Aperti coinvolge il centro del Comune di Serrapetrona - animato da musica, mercatini e stand dei produttori - ma si dirama anche per il territorio, presso i luoghi dove avviene l'appassimento: le aziende vinicole accolgono i visitatori dalle 11 in poi (dalle 14 raggiungibili anche con un servizio navetta gratuito). Una buona ragione per scoprire questo splendido borgo marchigiano, in provincia di Macerata, degustando l'autoctona Vernaccia nera.

Rosso, fermo o spumante, secco o dolce. L'autoctono di Serrapetrona

Appassimenti Aperti celebra le diverse espressioni del vitigno autoctono di Serrapetrona, la Vernaccia nera, vinificato fin dal XV secolo. Ancora oggi si tratta di una produzione di nicchia, che corrisponde a 70 ettari vitati totali. La Vernaccia di Serrapetrona Docg è l'unico spumante rosso a denominazione garantita d'Italia, prodotto secco o dolce; il rosso fermo è Serrapetrona Doc, la cui speziatura si abbina perfettamente a ragù, salumi e formaggi semistagionati.

Il tour per Cantine

Questa decima edizione coinvolge le aziende vinicole di Colleluce, Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona, Massimo Serboni e Fontezoppa, dove è possibile visitare i fruttai per l'appassimento dei grappoli di Vernaccia nera. Appassimenti Aperti è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con i Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc e il Comune di Serrapetrona. Per info www.appassimentiaperti.it  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati