In Italia

In Italia

Bollicine all’italiana. Il 14 ottobre Milano beve autoctono

1 Ottobre 2015 Civiltà del bere
Non solo Chardonnay e Pinot nero. Mercoledì 14 ottobre la città di Milano brinda con le bollicine all'italiana! Protagonisti per una sera, nel suggestivo Lounge Garden dell'Hotel Manin (in via Daniele Manin 7, vedi google maps), sono i cosiddetti vitigni "indigeni"... rigorosamente in versione spumante. Tante produzioni da nord a sud dello Stivale raccontano un vigneto Italia dai tanti volti, dai nomi a volte inconsueti, noti perlopiù in veste di vini fermi. Anche rossi importanti, come Nebbiolo, Nero d'Avola, Aglianico, Negroamaro, sanno dar vita a incredibili bollicine (scopri di più sugli spumanti autoctoni). Sono 21 vini da provare, spesso ambasciatori di piccole realtà, sempre contraddistinti da un alto livello qualitativo. E dal carattere unico, frutto della loro stessa natura, di autoctono e spumante. Leggi l'elenco completo dei vini protagonisti

Le bollicine autoctone all'Hotel Manin

Dall'aperitivo in poi (l'evento comincia alle 19, fino alle 23) la degustazione è 100% autoctono e spumante. Come sempre la redazione di Civiltà del bere sarà al banco d'assaggio, pronta a consigliarvi e a raccontare qualcosa in più sulle etichette protagoniste. L'evento è open (wine) bar! L'ingresso a 15 euro (scontato a 10 euro per operatori, sommelier e abbonati di Civiltà del bere) comprende l'assaggio libero e illimitato dei vini e l'accesso al buffet, a cura dall'Hotel Manin. Puoi acquistare il biglietto direttamente all'evento! Come arrivare Grandi bollicine all'italiana. Autoctono e Spumante è all'Hotel Manin di Milano, in via Daniele Manin 7 (vedi google maps). Con i mezzi pubblici: MM1 fermata Palestro MM3 fermata Turati Tram 1 fermata Cavour Tram 9, 33 fermata Repubblica Passante S1, S2, S5, S6, S13 fermata Repubblica Per info: Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com e Rossana Morrone morrone.rossana@gmail.com Segui l'evento su facebook e twitter! #autoctonospumante

In Italia

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati