Mondo

Mondo

Vinitaly Day a New York nella nuova “filiale” Eataly

6 Agosto 2010 Elena Erlicher
Il 25 ottobre nel cuore di Manhattan nel nuovo punto vendita Eataly sarà di scena il Vinitaly Day. Una giornata interamente dedicata al vino italiano e organizzata insieme da Vinitaly, il marchio di Veronafiere per la promozione dei vini nazionali, e Eataly, format moderno e dinamico di vendita del nostri prodotti agroalimentari, di proprietà della famiglia Farinetti. Per un giorno la manifestazione trasformerà Eataly, che sarà inaugurato il 31 agosto sulla Fifth Avenue, in un vero e proprio Vinitaly. E i produttori potranno versare i loro vini da ogni angolo degli oltre 4.000 metri quadrati del punto vendita. Sono previste una serie di tavole rotonde, degustazioni per il trade e una degustazione di beneficenza aperta al pubblico, i cui proventi andranno all’American Cancer Society. L’evento comprenderà anche un concorso a premi, il cui vincitore sarà ospite a Verona, in aprile, al Vinitaly 2011. Il Vinitaly Day, nella location di Eataly a New York, ha un duplice obiettivo. Da un lato, Vinitaly vuole incuriosire il trade americano (importatori, distributori, ristoratori, sommelier) offrendo un concetto nuovo di commercializzazione dei vini italiani in un contesto diverso e con un format contemporaneo. Dall’altro, vuole far conoscere ai consumatori americani la fiera di Verona e i più importanti vini italiani. «Veronafiere è pronta ad abbracciare questo nuovo e dinamico format per far conoscere i migliori vini italiani a New York», ha affermato Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere. Si può parlare quindi di un nuovo inizio per la promozione del vino italiano negli Usa. Ma non finisce qui: Vinitaly sarà partner di Eataly in parte del suo prossimo Us Tour, in programma in autunno. Le tappe previste saranno le città di New York e Philadelphia, il 27 ottobre, e Washington con l’evento conclusivo all’ambasciata italiana il 28 ottobre.

Mondo

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati