In Italia

In Italia

Bevi Derthona. Il Timorasso cambia nome

13 Agosto 2015 Civiltà del bere
Il Consorzio di tutela vini Colli Tortonesi ha deciso: d’ora in poi il vino prodotto con il vitigno Timorasso si chiamerà Derthona. La scelta del cambio nome, per ora facoltativa, ha preso forma con il progetto Bevi Derthona e punta a rafforzare il legame tra il famoso bianco e il suo territorio, valorizzando una produzione che appartiene culturalmente alla storia locale.

Derthona, l'antica Tortona

Per ora venti produttori del Consorzio hanno aderito al progetto Bevi Derthona. Così il vitigno autoctono che fino a pochi anni fa rischiava l’estinzione, ora diventa un volano di visibilità per i Colli dove trova dimora. Utilizzare l’antico nome di Tortona (Derthona, appunto) aiuta a identificare le etichette con l’area produttiva: una scelta che fa bene al vino come al territorio, migliora la riconoscibilità del prodotto e di questa terra piemontese votata ai bianchi.

I vitivinicoltori dei Colli Tortonesi

Le aziende appartenenti al Consorzio vini dei Colli Tortonesi sono: Azienda Agricola Banfi, Cantine Volpi, Cascina Bandiera, Del Cerabino, Fiordaliso, Fontanalbina, I Carpini, La Castagna, La Colombera, La Morella, La Vecchia Posta, La Villetta, Luigi Michele Boveri, Mandirola Enrico, Claudio Mariotto, Monterosso, Mutti Andrea, Oltretorrente, Poggio Paolo, Pernigotti, Azienda Vinicola Poggio, Pomodolce, Renato Boveri Vignaiolo, San Rufino, Terensano, Terralba, Tirelli Andrea, Valli Unite, Vigneti Boveri Giacomo, Vigneti Massa e Viticoltori del Tortonese.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati