Business

Business

Chi investe nel Prosecco? Gruppo Italiano Vini

27 Agosto 2015 Civiltà del bere
L’accordo di distribuzione fra Carpenè Malvolti e Gruppo Italiano Vini si conclude ufficialmente fra qualche giorno, il 31 agosto 2015 (come aveva già annunciato la Cantina di Valdobbiadene). Forte di questa esperienza di successo, il Gruppo sceglie di investire nella produzione interna di bollicine, rispondendo al trend in forte crescita nel comparto export come anche nel mercato interno. Un progetto esclusivamente dedicato agli spumanti delle Cantine Giv, afferenti alle denominazioni Prosecco Doc e Conegliano Valdobbiadene Docg.

Prosecco Gruppo Italiano Vini: Lamberti e Bolla

Ha dichiarato Corrado Casoli, presidente del Gruppo Italiano Vini: «La quinquennale collaborazione con Carpenè Malvolti ci ha permesso di conoscere ancora più a fondo il trend e le dinamiche dei vini spumanti e di affrontare così con competenza e convinzione il mercato nazionale. Sono certo che grazie ai nuovi spumanti Prosecco che presenteremo al mercato continueremo ad ottenere i successi conseguiti in questi anni di collaborazione con Carpenè». La gamma di bollicine del Gruppo comprende i Prosecco Doc delle Cantine Lamberti e i Conegliano Valdobbiadene Docg della storica Cantina Bolla. La produzione sarà ampliata e sviluppata, andando a comporre un’offerta più ampia, adatta ai diversi canali di vendita. Il progetto è stato approvato con entusiasmo dall’organizzazione commerciale del Gruppo, e prevede già l’uscita di un nuovo Valdobbiadene Docg di Bolla, destinato al canale off-trade, per celebrare il decennale dall’acquisizione della Cantina dall’americana Brown-Forman.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati