In Italia

In Italia

VinoVip 2015. I numeri del successo!

15 Luglio 2015 Civiltà del bere
Finalmente possiamo annunciarlo: VinoVip Cortina 2015 stato un successo. Anche questa decima edizione è volata: sono stati giorni di lavoro intenso, ripagati dall'entusiasmo di chi ha vissuto con noi queste tre giornate su e giù dai rifugi, tra cene, calici, dibattiti e risate. Eravamo in tanti, e altrettante erano le bottiglie messe a disposizione dai 55 Protagonisti dell'evento: tutte realtà che portano alto il nome dell'enologia italiana nel mondo. Diamo qualche numero...

Tanti, ma quanti?

Gli ingressi totali alle tre degustazioni - VinoVip Vintage l'11 luglio, VinoVip International il 12 e il Wine-tasting delle Aquile lunedì 13 luglio - ammontano a 950 (rispettivamente 300, 150 e 500). E i vini? Per quanto riguarda le tipologie, abbiamo contato 220 rossi, 98 bianchi, 58 spumanti, 8 rosati e 20 grappe. Le bottiglie a disposizione erano in tutto 4.600 (più 1920 d'acqua Surgiva, naturale e frizzante), servite da 71 sommelier dell'Ais Veneto capitanati dalle due colonne portanti dei nostri eventi, Marco Falconi e Cristiano Comotti. E i calici Italesse utilizzati tra cene, tasting e masterclass sono ben 3.600!

Gran finale: il Wine-tasting delle Aquile

Da sempre VinoVip Cortina si conclude al Rifugio Faloria con la degustazione più attesa del programma: il Wine-tasting delle Aquile, a 2.123 metri d'altitudine. E questa decima edizione non è venuta meno alla tradizione: dalle 15 alle 19 di lunedì 13 luglio i 55 produttori protagonisti hanno offerto al pubblico tre delle loro etichette migliori (questi i 165 vini), in quello che si è confermato il culmine dell'intero evento. Qui abbiamo registrato la maggiore affluenza in assoluto: 500 visitatori in tutto, fra giornalisti, appassionati e professionisti del settore. Un pubblico interessato e competente, che ci ha coinvolto e convinto una volta di più: questo evento va portato avanti con entusiasmo. Almeno per altri vent'anni!    

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati