In Italia

In Italia

Jazz&Wine a Montalcino. Dal 14 al 19 luglio

19 Giugno 2015 Jessica Bordoni
Diciotto anni di Jazz & Wine in Montalcino. Organizzata dall’associazione culturale romana Jazz & Image con il sostegno della Casa vinicola Castello Banfi e il patrocinio del Comune ilcinese, la manifestazione festeggia nel 2015 l’ambizioso traguardo della maggiore età, confermandosi una delle rassegne più longeve e apprezzate del panorama musicale italiano. L’appuntamento per i wine & jazz lover è a Montalcino dal 14 al 19 luglio: cinque serate dedicate alle intense sonorità del jazz, con concerti by night da ascoltare davanti a un calice di Rosso o Brunello di Montalcino firmati Castello Banfi, una delle più rinomate realtà vitivinicole ilcinesi, di proprietà della famiglia italo-americana Mariani.

Si comincia con il Sin Saudade Duo

Anche quest’anno la programmazione della manifestazione regala esibizioni di grande livello, con performers di fama mondiale. Come da tradizione, il concerto d’apertura si terrà martedì 14 luglio all’interno del Castello Poggio alle Mura, scenografico quartier generale della Casa vinicola Banfi. A suonare sarà il Sin Saudade Duo: Natalio Mangalavite, voce e piano, e Juan Carlos Zamora, armonica, violino e voce. Con loro anche lo special guest Israel Varela, fuoriclasse della batteria.

Nella Fortezza dal 15 luglio in poi

Dal 15 luglio la manifestazione si sposta nella trecentesca Fortezza di Montalcino, simbolo della città e sede dell’omonima Enoteca La Fortezza, dove si possono degustare e acquistare moltissime etichette della blasonata denominazione toscana. La sera di mercoledì 15 luglio calcherà la scena la Jazz & Wine Orchestra di Mario Corvini featuring Jesse Davis al sax; mentre il 16 luglio sarà la volta dell’Angelo Debarre & Miraldo Vidal 4tet, con un omaggio al chitarrista Django Reinhardt e alcuni brani dall’ultimo cd.

Per arrivare al gran finale...

Il calendario prosegue il 17 luglio con l’italiano Sergio Cammariere Quintet e il 18 luglio con la leggendaria formazione americana The Cookers: Billy Harper al sax tenore, Donald Harrison al sax alto, Eddie Henderson e David Weiss alla tromba, George Cables al piano, Cecil Mc Bee al basso e Billy Hart alla batteria. Gran finale domenica 19 luglio con il brasiliano Paixao Trio e la voce profonda di Nadia Cancila. Anche quest’anno l’evento ilcinese è gemellato con il Jazz & Wine of Peace Festival di Cormòns (Gorizia), lo Zola Jazz & Wine di Zola Predosa (Bologna) e il Vino & Jazz Marche di Fano (Pesaro-Urbino) e Ancona. Un trait d’union vinicolo-musicale che lega la Toscana, il Friuli, l’Emilia e le Marche nel segno della migliore produzione enologica e della grande musica d’autore. Sempre e rigorosamente jazz.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati