In Italia

In Italia

Un ricordo di Luciano Imbriani

11 Maggio 2015 Alessandro Torcoli
Luciano Imbriani ci ha lasciati. Ricorderemo sempre le sue  cortesi visite, il suo entusiasmo giovanile, mantenuto fino ai 90 anni. Eravamo davvero in calzoni corti quando ragazzi di bottega eravamo chini sulla tastiera, ed entrava lui in redazione, con passo felpato e proposte sempre nuove e coltissime. Quando Civiltà del bere, di cui il "dottor Imbriani" era collaboratore sin dagli esordi, intendeva pubblicare un pezzo intriso di storia e succulenti aneddoti, il primo nome ad emergere era il suo, Luciano Imbriani, decano dei giornalisti enoici (come gli piaceva rimarcare). È stato tra i primi collaboratori della nostra testata e per quasi quarant’anni abbiamo costantemente pubblicato i suoi contributi. Glene saremo sempre grati. A nome di tutto lo staff dell’Editoriale Lariana un commosso abbraccio alla famiglia, a partire dalla moglie Gianna, sempre vigile sul suo Luciano. In foto: a destra, con Fausto Coppi

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati