Mondo

Mondo

La ritirata della Francia: chiusa la Maison del Languedoc-Roussillon a Milano

23 Luglio 2010 Alessandro Torcoli
Cambio di rotta per la Région Languedoc-Roussillon, che dopo soli 2 anni e mezzo ha chiuso i suoi uffici a Milano. Era stato un tentativo di esportare in Italia prodotti e servizi legati innanzitutto alla logistica, alle energie rinnovabili e all'Information Technology. Tra gli assets della Regione, impegnata nella tutela ambientale, ci sono anche produzioni enogastronomiche che si caratterizzano per la loro naturalità. Il potenziale produttivo è enorme per quanto riguarda il vino (2 miliardi di bottiglie), con proposte qualificate da Nîmes a Perpignan, con 30 denominazioni d’origine. Ma niente da fare. Si chiude. Come ci dicono con molta trasparenza dagli uffici "Sud de France Export" a Montpellier, «diversi ostacoli posso spiegare le difficoltà sul vostro mercato». I responsabili della Maison, guidata da Emilie Rémy, hanno presentato al presidente del Consiglio regionale del Languedoc-Roussillon, George Frêche, un rapporto che ha portato a questa drastica decisione: nel settore vinicolo il Languedoc-Roussillon si può rivolgere solo alle nicchie in piccoli volumi: spumanti, vini dolci, vini "icona". E lo stesso vale per i prodotti agricoli. Cosicché è difficile mobilitare le aziende (di medio-grandi dimensioni) affinché investano sul mercato italiano. Inoltre pesa l'assenza di voli diretti tra Milano e gli aeroporti del Languedoc-Roussillon ed è difficile sviluppare la distribuzione di vini  scarsamente distribuiti in Italia. In conclusione, la struttura del tessuto economico italiano è stata un impedimento per tutti i settori del Languedoc-Roussillon. Ad esempio, la nautica, la meccanica, il settore farmaceutico si sono scontrati con forti competitori locali, impedendo ala Francia di penetrare nel mercato italiano.

Tag

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati