In Italia

In Italia

Dal 18 al 20 marzo torna Grandi Langhe Docg

19 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Tre giorni nel cuore del Piemonte, alla scoperta delle sue denominazioni più celebri. Il rapporto diretto con il territorio è il primo valore aggiunto di Grandi Langhe Docg, l’evento biennale organizzato dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. L’appuntamento – riservato ai professionisti nazionali e internazionali – è dal 18 al 20 marzo 2015 nei diversi comuni d’origine, tutti in provincia di Cuneo: Monforte d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, Neive, Barolo, La Morra. E si prefigura come un vero e proprio viaggio tra degustazioni itineranti in castelli e dimore storiche, attraversando questo paesaggio unico, ora Patrimonio Unesco. Il programma è ricco e articolato. Eccone un estratto, giorno dopo giorno (per maggiori info www.grandilanghe.com): Mercoledì 18 marzo (dalle ore 10 alle 18) 
  • Monforte d’Alba: degustazione di Barolo Docg prodotto a Monforte d’Alba e di Dogliani Docg nell’edificio del XV secolo di Moda Venue, in via Cavour
  • Grinzane Cavour: il Castello di Grinzane (via Castello 5) ospita la degustazione di Barolo Docg di Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, insieme all’assaggio di Diano d’Alba Docg
Giovedì 19 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Guarene: in degustazione diverse produzioni di Roero Docg e Roero Arneis Docg presso il settecentesco Castello di Guarene (via Alessandro Roero 2)
  • Neive: protagonista nel Salone Mezzocolle del Comune di Neive (viale dei Tigli 2) è il Barbaresco Docg
Venerdì 20 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Barolo: l’assaggio verte sulle produzioni di Barolo Docg dei comuni di Barolo e Novello; ospita l’evento il Castello di Barolo (piazza Falletti)
  • La Morra: la Sala polifunzionale del Comune (piazza Vittorio Emanuele) ospita il tasting di Barolo Docg prodotto a La Morra, Verduno, Roddi e Cherasco

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati