In Italia

In Italia

È in edicola il numero di gennaio/febbraio 2015!

24 Febbraio 2015 Civiltà del bere
Bando a dogmatismi e verità assolute! Come novelli Kant, in questo numero ci avventuriamo nell’analisi approfondita di un argomento cardine, sondandone pregi e difetti. Fin dal titolo: Critica della Degustazione (Pura, Pratica e del Giudizio). E poi il viaggio prosegue tra i vini dell’Ontario, l’Armenia e gli autoctoni italiani, assaggiando Freisa e birre londinesi, alla scoperta di tecnologie innovative (azoto al posto dei solfiti?) e ingredienti davvero sorprendenti, come la barbabietola.  Allegato, in omaggio, il nostro Top delle Guide vini 2015: un confronto ragionato fra le otto pubblicazioni più in vista (quest’anno si aggiungono anche La Guida Essenziale di Cernilli, alias Doctor Wine, e Vitae dell’Ais), con la super-classifica delle etichette più premiate. Questo e altro vi aspetta in edicola…  

SOMMARIO Gennaio-Febbraio 2015

  Editoriale. Piazza Italia Monografia: Critica della Degustazione
  • Critica della Degustazione Pura. L’analisi sensoriale
  • Critica della Degustazione Pratica. Guida alle guide dell’Italia e del mondo
  • Critica del Giudizio. La via alternativa della metafora
L’italiano
  • Barolo Cerequio, cinque produttori per un cru
  • Vino e alta velocità. I vigneti a rischio
  • Piccole Patrie: Val d’Agri
  • Buon compleanno Istituto Grandi Marchi!
  • Pietro Mastroberardino e i libri antichi
  • Tasting Freisa: ferma e invecchiata
  • L’Italia degli autoctoni. La nostra selezione
  • Da Montefalco a Trevi per vigne e uliveti
Senza confini
  • Ontario Wines figli di un clima bizzarro
  • Il Caucaso intraprendente con l’Areni e la terracotta
  • Il Bordeaux dei vigneron “genuini”
Scienze
  • Una defogliazione mirata fa bene al Sangiovese
  • In cantina uso l’azoto al posto dei solfiti
  • La potatura: non toccate il legno vecchio
Business
  • Export 2014, buone le performance nei Paesi anglosassoni
  • Monopoli: quali sono e come funzionano
Food e L’altro bere
  • Storie di cucina. Hidden Kitchen
  • Abbinamenti difficili. Gulash
  • Il ghiottone errante. La barbabietola
  • La pizza di Sorbillo da Napoli arriva a Milano
  • La birra di Londra e i suoi luoghi di culto
  • Gosling’s, rum dalle Bermuda
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Nostalgia della tradizione? Il caso Chianti insegna (Cesare Pillon)
  • Controvento. E corre la locomotiva tra filari di Sauternes e Lugana (Luciano Ferraro)
  • Nel segno di Bacco. La Zibibbo-cultura Patrimonio dell’Umanità (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Diario di uno studente. Il (mitico) seminario di Bordeaux (Alessandro Torcoli)
  • Hong Kong Stories. Ottolina Café, sentirsi a casa in Cina (Valentina Giannella e Lucia E. Maruzzelli)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati