In Italia

In Italia

È morta Giuseppina Viglierchio

9 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Giuseppina Viglierchio era una Donna del vino, con la D maiuscola. Aveva partecipato ai primi tour promozionali con i grandi del vino italiano, quelli organizzati da Pino Khail negli anni Ottanta, giri del mondo in due settimane, galoppate che richiedevano presenza di spirito e una forza fuori dal comune. E lei aveva tutte queste doti. Aveva anche un piglio manageriale che le consentì di creare e gestire lo straordinario successo della Banfi, al cui progetto partecipò sin dagli albori. La sua famiglia aveva ceduto le tenute di Strevi al neonato gruppo italo-americano capitanato per un ventennio dal cav. lav. Ezio Rivella. E a Giuseppina Viglierchio era stato affidato il delicato incarico di creare la rete commerciale dell’azienda montalcinese. Tutte le storie d’amore finiscono e Giuseppina Viglierchio affrontò un’altra sfida tutt’altro che semplice, il lancio di un’altra start-up: quell’Arcipelago Muratori che prevedeva il debutto quasi contemporaneo di diverse tenute, in Franciacorta, a Suvereto, a Ischia, nel Beneventano. E ciò accadeva agli inizi del Duemila, quando i tempi cominciavano a non essere più quelli dell’età dell’oro. Dai Muratori, ai Feudi di San Gregorio, che stavano passando un delicato momento di passaggio dell’era Ercolino all’autonoma gestione della famiglia Capaldo. Successivamente, al fianco dell'amico Riccardo Cotarella, passò alla Saiagricola, un altro compito arduo. Insomma, non stava mai ferma e mai sedeva su comodi cuscini. Era sempre in trincea, sempre spinta alle frontiere dell’ignoto, come solo un carattere come il suo poteva permettersi di fare. Dicevamo, era anche una Donna del vino. Era stata fondatrice e presidente dell’Associazione. Voleva dimostrare che le Donne non hanno bisogno di quote rosa, ma di esprimere le proprie doti senza piagnistei, con eleganza e carattere, cosicché per gli uomini non ci sarà partita. Il cielo ha assunto una grande donna. Non sappiamo se lassù sia tutto tranquillo, ma se appena ci fosse spazio, certamente Giuseppina starà già organizzando qualcosa.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati