In Italia

In Italia

È morta Giuseppina Viglierchio

9 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Giuseppina Viglierchio era una Donna del vino, con la D maiuscola. Aveva partecipato ai primi tour promozionali con i grandi del vino italiano, quelli organizzati da Pino Khail negli anni Ottanta, giri del mondo in due settimane, galoppate che richiedevano presenza di spirito e una forza fuori dal comune. E lei aveva tutte queste doti. Aveva anche un piglio manageriale che le consentì di creare e gestire lo straordinario successo della Banfi, al cui progetto partecipò sin dagli albori. La sua famiglia aveva ceduto le tenute di Strevi al neonato gruppo italo-americano capitanato per un ventennio dal cav. lav. Ezio Rivella. E a Giuseppina Viglierchio era stato affidato il delicato incarico di creare la rete commerciale dell’azienda montalcinese. Tutte le storie d’amore finiscono e Giuseppina Viglierchio affrontò un’altra sfida tutt’altro che semplice, il lancio di un’altra start-up: quell’Arcipelago Muratori che prevedeva il debutto quasi contemporaneo di diverse tenute, in Franciacorta, a Suvereto, a Ischia, nel Beneventano. E ciò accadeva agli inizi del Duemila, quando i tempi cominciavano a non essere più quelli dell’età dell’oro. Dai Muratori, ai Feudi di San Gregorio, che stavano passando un delicato momento di passaggio dell’era Ercolino all’autonoma gestione della famiglia Capaldo. Successivamente, al fianco dell'amico Riccardo Cotarella, passò alla Saiagricola, un altro compito arduo. Insomma, non stava mai ferma e mai sedeva su comodi cuscini. Era sempre in trincea, sempre spinta alle frontiere dell’ignoto, come solo un carattere come il suo poteva permettersi di fare. Dicevamo, era anche una Donna del vino. Era stata fondatrice e presidente dell’Associazione. Voleva dimostrare che le Donne non hanno bisogno di quote rosa, ma di esprimere le proprie doti senza piagnistei, con eleganza e carattere, cosicché per gli uomini non ci sarà partita. Il cielo ha assunto una grande donna. Non sappiamo se lassù sia tutto tranquillo, ma se appena ci fosse spazio, certamente Giuseppina starà già organizzando qualcosa.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati