In Italia

In Italia

È uscito “Di terra e di cibo”, fra le pagine di Leonardo Sciascia

4 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Salvatore Vullo è un amico, conosciuto all'assessorato dell'Agricoltura della Regione Piemonte. È di origine siciliana (Marianopoli, Caltanissetta) ed è appassionato di letteratura, in particolare di Leonardo Sciascia. Ora è uscito per i tipi della Salvatore Sciascia Editore un agile libro "Di terra e di cibo" (76 pagine, €9,00), molto prezioso per chi si occupa di agricoltura, perché ripercorre il legame del grande autore con i prodotti della terra e il mondo rurale. IL RICORDO DI CIVILTÀ DEL BERE - L'excursus si chiude con un ricettario sciasciano, che riprende le specialità citate nelle sue opere. L'abbiamo letto d'un fiato, dalla prefazione di Carlo Petrini, sino al ricordo, per noi particolarmente toccante, di una conferenza su Sciascia e "La terra, le tradizioni, la cultura" organizzata dal Vullo alla fiera di Verona, nel 2009, alla quale partecipò anche il nostro fondatore Pino Khail, che portò la testimonianza del suo incontro con lo scrittore, che poi scrisse per Civiltà del bere una memomorabile prefazione a un quaderno regionale sulla Sicilia.
Tag

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati