In Italia

In Italia

È in edicola il numero di novembre/dicembre 2014!

3 Dicembre 2014 Civiltà del bere
"Il vino è un riflesso del tempo. Come l'uomo". Specchiatevi nella nuova copertina di Civiltà del bere, e poi sfogliatela: in questo numero parliamo di longevità, un mito filosofico, sociologico... ed enologico, certo. Dalle tecniche in cantina ai top wines, ai longevi inaspettati, ai consigli per conservarli. Passiamo agli argomenti caldi di questo autunno, tra vendemmia e Pit Toscana, e poi ancora: le battaglie della Fivi, gli importatori di Champagne, le libellule in vigna, come investire in vino, cosa abbinare alla Finanziera, la birra di Bamberga, il sake. E tanto altro ancora  numero conclusivo del 2014. Lo trovate in edicola!  

SOMMARIO Novembre-Dicembre 2014

  Editoriale. Il vino ai tempi dell'ape Monografia: Longevità
  • La visione sociologica
  • Il pensiero filosofico
  • Le curve evolutive
  • I campioni di longevità
  • Quelli che non ti aspetti
  • Gli Champagne
  • I fortificati
  • Tecnica in vigna e in cantina
  • Come conservarli
L'italiano
  • Toscana: il piano di indirizzo territoriale
  • Piccole Patrie. Carema
  • Il Giv presenta Sciur
  • Le battaglie della Fivi
  • Mondomerlot, vitigno del mondo
  • Tasting: Nero di Troia
  • Vendemmia 2014
  • The white experience
Senza confini
  • A Château d'Yquem i preparatori d'uva
  • Speciale Champagne. Il rapporto con gli importatori
  • Gruener Veltliner fuori dall'Austria
Scienze
  • Il viaggio della Malvasia
  • Le libellule in vigna
  • Il gusto degli antichi
  • Strumenti del mestiere. La malolattica
Business
  • Fondi di investimento in vino
  • Alla fiera di Hong Kong l'Italia perde smalto
  • Export Cina
  • Il vino nell'alta ristorazione
Food e L'altro bere
  • Il ghiottone errante. Il panettone
  • Abbinamenti difficili. Finanziera
  • Storie di cucina. Gli chef che cambiano
  • La birra di Bamberga
  • Il sake
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Gli emigranti tornano in patria (Cesare Pillon)
  • Controvento. Ciclone Prosecco (Luciano Ferraro)
  • Nel segno di Bacco. Longevità di una forma mentis. Pittacium (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Hong Kong Stories. Giando, occhi di ghiaccio e cuor di leone (Valentina Giannella e Lucia E. Maruzzelli)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati