In Italia

In Italia

Pio Cesare acquista 8 ettari a Monforte d’Alba

18 Novembre 2014 Civiltà del bere
Più vigna per Pio Cesare. La storica famiglia del vino piemontese ha acquisito otto ettari vitati a Monforte d'Alba, precisamente ai Mosconi: una delle eccellenti menzioni geografiche aggiuntive del Barolo, fra la Ginestra e le Coste di Monforte. Un regalo speciale per Pio Boffa, quarta generazione alla guida della Cantina, che il prossimo mese compirà sessant'anni: «Sono felice perché questa è una grande acquisizione per l’azienda, da lasciare in eredità a mia figlia e a mio nipote Cesare. Contribuirà a rafforzare, completare ed arricchire lo stile dei vini che da sempre produciamo», ha commentato TUTTI I CRU DI PROPRIETÀ - Con questo acquisto sale a 70 ettari l'areale complessivo dei vigneti della Cantina, che già comprende diversi cru a Treiso (Cascina Il Bricco e i Bongiovanni), Serralunga d'Alba (Cascina Ornato, le vigne alla Briccolina, al Colombaro e a Lirano), La Morra (la Roncaglia), Grinzane Cavour (la Gustava e i Garretti), Novello (San Grato e Ravera), Diano d'Alba (Carzello), Barbaresco (Rocche di Massalupo) e Sinio (Val di Croce), oltre ai filari a conduzione (San Stefanetto a Treiso e Bossania a Trezzo Tinella). I MOSCONI - Il nome della menzione geografica deriva da quello delle famiglie che abitavano la borgata fino agli anni Cinquanta. Ha un'altezza media di 420 metri sul livello del mare, con terreno bianco e tufaceo. Il vitigno prediletto qui è il Nebbiolo, che dà vita a Barolo austeri, ricchi di tannini e struttura, molto profumati. Ma storicamente sono presenti altre varietà, come Barbera e Dolcetto. Gli ettari acquisiti da Pio Cesare comprendono anche filari di queste due tipologie, oltre al Nebbiolo; gli impianti risalgono per la maggior parte agli anni Settanta (i più antichi sono del 1947, i più recenti del 2002).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati