In Italia

In Italia

Leonia Frescobaldi: il coraggio diventa Premio. E un grande Brut

3 Novembre 2014 Maria Cristina Beretta
Leonia è il nome che da ora in poi caratterizza due realtà: un premio riservato al coraggio e uno spumante Brut, entrambi firmati Frescobaldi. L’idea nasce da un’antenata della nota Casa fiorentina, che a metà del 1800 piantò nella zona di Pomino i suoi vitigni dal cuore: visto che era di origine francese, lo Chardonnay e il Pinot nero. Oggi quelle stesse vigne, che si sono ambientate benissimo visto la posizione in alta collina, hanno dato origine al nuovo Metodo Classico della Cantina: 28 mesi in bottiglia, spuma fine e un approccio in bocca molto gradevole. E ispirato l'omonimo Premio, che secondo Lamberto Frescobaldi ben accompagna l’idea innovativa e coraggiosa di produrre bollicine in una zona sostanzialmente di rossi. LEONIA PREMIA GLI AUDACI - Giovedì scorso, nella sede milanese di Unicredit in Piazza Gae Aulenti, sono stati presentati vino e vincitori, scelti fra una rosa di concorrenti che prevedeva più sezioni. Fra le aziende familiari, la giuria ha premiato la sartoria napoletana Cesare Attolini, "per aver continuato a incrementare la propia attività in zona e periodo difficile". Tra le start-up, invece, ha trionfato la siciliana Greenrail, fautrice di un progetto innovativo e sostenibile: un nuovo sistema di rotaie che permette di creare energia. Per la sezione "post on line", il riconoscimento arriva a Makkox (Marco Dambrosio), l’autore che "ha reintrodotto in tv il linguaggio del fumetto con tecnica rinnovata". Come lungometraggio vince il docu-film Io sto con la sposa: un viaggio attraverso l’Europa in cerca di un futuro migliore, realizzato dagli autori con rischio di conseguenze penali. E infine, per la sezione "personaggio italiano secondo la stampa estera", è stata premiata la Marina Militare italiana, per il ruolo sostenuto nell’operazione Mare Nostrum.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati