Mondo

Mondo

Proclamati sei nuovi Masters of Wine

8 Settembre 2014 Civiltà del bere
L'Institute of Masters of Wine dà il benvenuto a sei nuovi membri: Natasha Hughes, Robin Kick, Anne Krebiehl, Rob MacCulloch,Nicholas ParisLouise Sydbeck. Ora il prestigioso ente londinese conta 319 Masters, provenienti da 24 Paesi del mondo. Nessuna new entry fra le nazioni di provenienza - due sono inglesi, due americani, una tedesca e una svedese - ma la novità di quest'ultima sessione riguarda il genere: due terzi dei neo-MW sono donne. Questo dato, che porta a un totale di 96 le "quote rosa" dell'Institute, è l'ultimo segnale di una tendenza già registrata (negli ultimi 10 anni quasi la metà dei nuovi MW è donna). WELCOME TO... - Arrivano dal Regno Unito Natasha Huges, scrittrice, docente e consulente, e Rob Mac Culloch, che attualmente lavora per l’importatore Domaine Direct (specializzato in Borgogna) e per Taurus Wines. Dal fronte Usa provengono Robin Kick - originaria di Chicago, oggi in Svizzera con ARVI SA (broker del vino di lusso) dopo le precedenti esperienze da Christie's e Goedhuis & Co. - e Nicholas Paris, che vive nel Connecticut ed è senior manager of education per E. & J. Gallo Winery. Anne Krebiehl vive a Londra, ma è di origine tedesca: anche lei autrice freelance, traduttrice e consulente per diversi ristoranti. Infine Louise Sydbeck, svedese, sommelier e guida di tour enologici, lavora con il marito ad Antibes fornendo vini d'alta gamma agli yacht di lusso della Costa Azzurra.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati