In Italia

In Italia

Ecco il podio delle Docg eccellenti

7 Agosto 2014 Civiltà del bere
Dopo aver confrontato il panorama complessivo delle Igt e delle Doc italiane con i dati della critica enologica - scoprendo che meno della metà di queste denominazioni vanta un vino (o più) eccellenti secondo le Guide - siamo alla volta delle Denominazioni di Origine Controllata e Garantita. Qui la situazione è migliore, ma sempre distante dalle aspettative: su 73 Docg esistenti in Italia, solo 43 compaiono fra le massime votazioni della critica. Ecco la classifica, dominata dal re dei vini: il Barolo (leggi anche la classifica delle Doc e delle Igt):    
1° Barolo (Piemonte): 180 vini
2° Brunello di Montalcino (Toscana): 73 vini
3° Barbaresco (Piemonte): 56 vini
 
4° Chianti Classico (Toscana): 45 vini
5° Franciacorta (Lombardia): 29 vini
6° Montefalco Sagrantino (Umbria): 25 vini
7° Barbera d'Asti (Piemonte): 24 vini
7° Taurasi (Campania): 24 vini
9° Fiano di Avellino (Campania): 19 vini
10° Vino Nobile di Montepulciano (Toscana): 18 vini
  11° Roero (Piemonte): 13 vini 12° Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (Veneto): 10 vini 12° Greco di Tufo (Campania): 10 vini 12° Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche): 10 vini 15° Sfursat di Valtellina (Lombardia): 8 vini 16° Ghemme (Piemonte): 6 vini 16° Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (Abruzzo): 6 vini 16° Valtellina Superiore (Lombardia): 6 vini 16° Vernaccia di San Gimignano  (Toscana): 6 vini 20° Chianti (Toscana): 5 vini 20° Conero (Marche): 5 vini 20° Dogliani (Piemonte): 5 vini 20° Gattinara (Piemonte): 5 vini 20° Gavi (Piemonte): 5 vini 20° Moscato d'Asti (Piemonte): 4 vini 20° Offida (Marche): 4 vini 20° Ruchè di Castagnole Monferrato (Piemonte): 4 vini 28° Albana di Romagna (Emilia Romagna): 3 vini 28° Cerasuolo di Vittoria (Sicilia): 3 vini 28° Erbaluce di Caluso (Piemonte): 3 vini 28° Morellino di Scansano (Toscana): 3 vini 32° Amarone della Valpolicella (Veneto): 2 vini 32° Cesanese del Piglio (Lazio): 2 vini 32° Verdicchio di Gallura (Sardegna): 2 vini 35° Barbera del Monferrato (Piemonte): 1 vino 35° Carmignano (Toscana): 1 vino 35° Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Emilia Romagna): 1 vino 35° Colli di Conegliano (Veneto): 1 vino 35° Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (Emilia Romagna): 1 vino 35° Moscato di Scanzo (Lombardia): 1 vino 35° Rosazzo (Friuli Venezia Giulia): 1 vino 35° Torgiano (Umbria): 1 vino 35° Verdicchio di Matelica (Marche): 1 vino

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati