In Italia

In Italia

Ais Toscana festeggia il fondatore de I Balzini

7 Luglio 2014 Emanuele Pellucci
Una qualificata rappresentanza di sommelier Ais della Toscana, guidati dal presidente nazionale Antonello Maietta, ha festeggiato i 30 anni di iscrizione all’associazione di Vincenzo D’Isanto, fondatore dell’azienda toscana I Balzini. Un’avventura, la sua, iniziata nel 1980 quando impiantò il primo vigneto sulle colline di Barberino Val d’Elsa e proseguita nel tempo con il coinvolgimento della moglie Antonella (che da alcuni anni gestisce in prima persona l’azienda) e della figlia Diana. LA BORSA DI STUDIO PER IL TERZO LIVELLO AIS - Pur svolgendo a tempo pieno la professione di commercialista, Vincenzo D’Isanto è sempre stato vicino all’Ais e alle sue iniziative, tanto che di recente ha promosso una borsa di studio riservata ai sommelier professionisti che quest’anno hanno frequentato il terzo livello presso la delegazione di Firenze. In settembre i migliori sommelier si riuniranno ai Balzini per una prova finale che decreterà i primi tre classificati. Il vincitore avrà diritto al rimborso dei costi dell’intero corso e a una targa commemorativa. La premiazione avverrà all’interno dell’Eccellenza di Toscana 2014, la manifestazione che da anni richiama gli appassionati del buon vino e che si terrà il prossimo 14 dicembre presso Villa Castelletti a Signa, vicino a Firenze. WHITE LABEL IN VERTICALE - La festa in azienda è stata preceduta da una verticale, riservata ai sommelier e alla stampa, di dieci annate del vino storico della famiglia D’Isanto, I Balzini White Label, a partire dalla sua prima annata, il 1987, del quale Antonella e Vincenzo conservano gelosamente alcune preziose bottiglie. A seguire poi il 1988, il 1995, il 1997, il 1998, il 1999, il 2001, il 2007, il 2008 e il 2009. Basato inizialmente sul Sangiovese, oggi il White Label Igt Colli della Toscana Centrale è ottenuto da Sangiovese e Cabernet Sauvignon in parti uguali. A guidare la degustazione è stato il responsabile della delegazione Ais di Firenze, Massimo Castellani, presente anche l’enologo consulente Barbara Tamburini. A fine lunch, tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare I Balzini White Label 1987 accompagnato da un formaggio al vino, oltre al rosato Pink Label e al rosso Green Label.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati