Mondo

Mondo

Bourgogne, là dove la vigna è più cara

4 Luglio 2014 Anna Rainoldi
Stando ai dati forniti dal governo francese, i vigneti di Borgogna sono i più costosi della nazione. Ma c’è vigna e vigna, e il prezzo è legato al prestigio della produzione. Un’area afferente alla denominazione regionale Bourgogne vale in media 34 mila euro a ettaro (+6% rispetto al 2012), mentre lo stesso appezzamento Grand Cru costa intorno ai 4 milioni (+6%). Fino ai vigneti top, che arrivano a valere 9,5 milioni di euro. UN VANTAGGIO PER CHI? - Sono dati certo non rassicuranti per quei produttori di Borgogna che temono che le future generazioni dovranno vendere i vigneti più vocati, magari a grossi gruppi finanziari, non riuscendo a sopportare le alte tasse di successione (basate sul valore della terra). I super acquisti ci sono già stati: Moet Hennessy Louis Vuitton, ad esempio, avrebbe pagato una cifra intorno ai 100 milioni di euro per comprare gli 8,66 ettari di Clos des Lambrays (Grand Cru). QUANTO STA CRESCENDO - Ma al di là delle cifre, è il ritmo di crescita del valore di alcuni territori che stupisce: nell’area di Yonne, il prezzo dei vigneti Chablis Premier Cru è aumentato del 22% (circa 316 mila euro). E non c’è gara. Un vigneto di Pauillac, la denominazione più cara di Bordeaux, vale in media 2 milioni a ettaro.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati