In Italia

In Italia

Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità

23 Giugno 2014 Civiltà del bere
È ufficiale: il paesaggio vitato piemontese fa parte del patrimonio artistico e culturale dell'umanità. Ieri l'Unesco ha decretato l'annessione alla World Heritage List dell'area vitivinicola di Langhe-Roero e Monferrato - oltre 100 chilometri quadrati e 29 Comuni in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo - facendo salire a cinquanta i siti d'Italia in lista. Il nostro Paese conta il maggior numero di siti Unesco del mondo, ma è la prima volta per una zona di produzione vinicola italiana. SECONDO L'UNESCO - Ecco come l'ente internazionale descrive la new entry: "Il paesaggio vitato piemontese di Langhe-Roero e Monferrato si compone di cinque distinte aree produttive dai panorami eccezionali, e il Castello di Cavour, nome emblematico per la storia dell'enologia e della nazione italiana. Si trova nella parte meridionale del Piemonte, fra il fiume Po e l'Appennino ligure, e comprende tutta la varietà di processi tecnici ed economici legati alla vitivinicoltura che caratterizzano la regione da secoli. Sono stati rinvenuti nella zona pollini di vite risalenti al V secolo a.C., quando il Piemonte era luogo di incontro e scambio commerciale fra gli Etruschi e i Celti; alcune parole provenienti da queste due culture, in particolare i termini legati al vino, si trovano ancora nei dialetti locali. Durante l'Impero Romano, Plinio il Vecchio descrive il Piemonte come una delle regioni più adatte alla produzione vinicola nell'antica Italia; Strabone (ndr: storico dell'antica Grecia) menziona le sue botti".

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati