In Italia

In Italia

Cinque annate di Luce, diversamente ilcinese

17 Giugno 2014 Alessandro Torcoli
Il 12 giugno Lamberto Frescobaldi, eccellente ambasciatore della stirpe fiorentina, ci ha accompagnati in una mini verticale di Luce, un ripasso di altre cui abbiamo partecipato in questi anni, e preludio di quella “integrale” programmata per l’anno prossimo. L’occasione mondana è stata la presentazione delle nuove creazioni della vetreria Venini: Fiori di Luce, Vino, Terra, Foglia, capolavori come sempre, dell’arte veneziana, dove senza retorica ma è la luce nell’intrigo vibrante con i colori a suscitare una grande emozione. LA STORIA DI UN SUCCESSO - Tornando al vino, ricordiamo che per Lamberto è una creatura importante, il primo vino di cui si è occupato personalmente. Molti ricorderanno che inizialmente nacque come joint-venture con la famiglia Mondavi, che dovette poi cedere le sue quote quando la propria attività fu rilevata da Constellation Brands. A quel punto i Frescobaldi approfittarono dell’opzione di acquisto e rilevarono il 100% della società. IMMAGINE INTERNAZIONALE, CUORE ITALIANO - Come noto, Luce è un vino particolare, nasce a Montalcino ma è un matrimonio di Sangiovese e Merlot, Igt naturalmente. Di vecchi impianti di vitigni internazionali, ereditati dai Frescobaldi da un’altra azienda francese, Vittorio Frescobaldi decise di tenere solo il Merlot, perché dava ottimi risultati ed era impiantato sull’argilla, compagna ideale per questa varietà: tiene l’umidità, conferisce freschezza, di cui c’è molto bisogno e che, a nostro avviso, sarà sempre più richiesta prossimamente. Un’ultima nota, prima di passare al racconto agli assaggi: Luce ha un’immagine internazionale, anzi quasi di un vino amato più all’estero che in Italia. Non è così. L’Italia è il suo primo mercato. 2011: Colore ancora purpureo sul bordo, naso elegante di menta, balsamico, prugne, ciliegie. Cominciano a emergere le nuance terrose del grande vino, con un tocco di cuoio e pelliccia che ci porta immediatamente in Toscana, perché non si dica che è un vino “internazionale”. Al palato, tannini setosi, abbondanti, lungo, consistente, fresco, bilanciato con finale di cioccolato e cenere. (88/100) 2006: Una vendemmia importante a Montalcino. Al naso si percepiscono in grande equilibrio frutti rossi e pellame cacao. In bocca i tannini sono pimpanti, precisi, sostenuti da un corpo notevole del vino, con morbidezze e un elevato tenore alcolico perfettamente bilanciato. Elegante, con finale forse meno persistente rispetto alle attesi di un vino altrimenti perfetto. (95/100) 2004: Il problema di questa buona annata, eccellente in alcune parti di Toscana, è stato che alla fine hanno raccolto tanta uva, sostiene Lamberto. Il naso è dolce, al palato equilibrato, con le ricorrenti note di pellame, frutta rossa, lampone, prugna. Avvolgente ed equilibrato. (93/100) 2000: Si procede con l’età, Luce mantiene il suo stile, nella diversità delle annate. Qui, e ora, dominano il tartufo nero, la prugna, le spezie. Annata calda che però ha dato un vino ricco e complesso. Finale persistente. (90/100) 1995: Il più anziano della compagnia, di colore ancora integro, brillante,  nei suoi quasi vent’anni. Al naso noci, tartufo, terziari di ceralacca. Al palato presente, vivo, dai tannini perfettamente domati, Oleoso, mediterraneo, con una piacevole note erbacea. (92/100)

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati