In Italia

In Italia

I vini del 2014. Cembali, le antiche suggestioni del Nero d’Avola

21 Maggio 2014 Civiltà del bere

Cembali, Sicilia Igt 2007

Un patto: legare indissolubilmente la Cantina al territorio. Questo rappresenta Cembali, raffinato Nero d’Avola che già nel nome rimanda a un’antica località vitata che aveva questa toponomastica. I vigneti crescono a 50 metri sul livello del mare, in leggerissimo declivio e in terreni con un’ottimale presenza di calcare. Si tratta di un’etichetta dalla grandiosa personalità che esprime pienamente e con generosità le peculiarità del vitigno Nero d’Avola coltivato nella zona di Noto. Una particolarità: il profumo di questo vino, che rimanda alle note balsamiche e alla ciliegia.   Uve: Nero d’Avola 100% Vinificazione e affinamento: abbassamento della resa in vigneto e selezione dei grappoli; raccolta manuale in due vendemmie. Fermentazione e macerazione a temperatura costante per 25 giorni con rimontaggi e follature. Affinamento in barrique nuove di rovere francese da 225 l. e in botti grandi, poi in bottiglia 14,5% vol. Longevità: 7 anni Prezzo medio in enoteca: 26 € Premi: 90 p. Wine Spectator, medaglia d’oro Decanter World Wine Awards Abbinamenti: risotto con funghi e tagliata di chianina  
Baglio di Pianetto
091.85.70.002
info@bagliodipianetto.com
www.bagliodipianetto.com

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati