In Italia

In Italia

I vini del 2014. Mille e Una Notte sotto il cielo stellato di Sicilia

12 Maggio 2014 Civiltà del bere

Mille e Una Notte, Contessa Entellina Dop 2008

«La 2008 è stata la miglior annata dal 1995, la prima per il Mille e Una Notte», ci spiega Antonio Rallo. «Le perfette condizioni climatiche hanno permesso di ottenere un vino che si distingue ancora di più per eleganza e complessità». Si tratta di un rosso da uve Nero d’Avola in prevalenza, nato da un’idea del grande Giacomo Tachis, che oggi è realizzata con impegno e passione dalla giovane squadra di tecnici aziendali. Le uve provengono da vigneti altamente selezionati e sono frutto di un lavoro continuo di ricerca per ottenere l’espressione migliore del terroir.   Uve: Nero d’Avola e piccole percentuali di altre varietà Vinificazione e affinamento: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 12 giorni a 26-30 °C. Sosta in barrique di rovere francese prevalentemente nuova per 15-16 mesi, e successivamente in bottiglia per 30 mesi 13,5% vol. Longevità: oltre 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l., 12 l. Prezzo medio in enoteca: 45 € Premi: Super 3 stelle Guida I vini Veronelli 2013 Abbinamento: braciola alla pantesca  
Donnafugata
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, pioniere e maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati