In Italia

In Italia

Quando l’arte racconta il vino. Verona per Expo 2015

28 Marzo 2014 Anna Rainoldi
Giovanni Bellini, Arcimboldo, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci, ma anche Lucas Cranach, Peter Paul Rubens, Ribera, Nicolas Poussin, Jacob Jordaens. Da Jacopo Tintoretto, Tiziano, Philippe Mercier, Nicholas Tournier, Goya, Manet, Degas fino a Boccioni, Depero, Guttuso, Picasso, Magritte. Gli artisti di ogni tempo hanno celebrato nelle loro opere il vino come elemento simbolico - ma tangibile - del rapporto umano con il mito, la religione, il lavoro della terra, e soprattutto il piacere dei sensi. In occasione di Expo 2015, la città di Verona ha deciso di allestire una mostra dedicata a questo grande tema, attraversando la storia dell'arte e le diverse tecniche espressive. Dal 4 aprile al 2 agosto 2015, al Palazzo della Gran Guardia della città scaligera, va in scena Arte e Vino. UN PERCORSO SUGGESTIVO - Promossa dal Comune di Verona, Veronafiere con altre istituzioni e Villaggio Globale International, l'esposizione sarà curata da Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa con un comitato scientifico pertinente ai diversi periodi artistici. Si tratta di una mostra corale, dal Rinascimento al XX secolo, dove le sezioni tematiche, in relazione tra loro, condurranno il visitatore dal tema mitologico, regno di Dioniso, a quello religioso, ai piaceri dell’incontro e del bere, al lavoro della terra nello scorrere ciclico delle stagioni. Sicuramente un percorso di grande suggestione per gli amanti del nettare di Bacco.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati