In Italia

In Italia

È morto Orfeo Salvador, icona dell’enologia friulana

9 Luglio 2010 Civiltà del bere
Il mondo del vino friulano è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi protagonisti più prestigiosi, Orfeo Salvador. Associato storico di Assoenologi Friuli Venezia Giulia fin dalla sua istituzione, Salvador nacque a Pulfero (Udine) nel 1928 e dopo il diploma alla Scuola enologica di Conegliano (Treviso) nel 1947 cominciò la carriera vitivinicola ricoprendo da subito cariche dirigenziali. Dal 1950 al 1955 fu direttore della Cantina sociale di Casarsa della Delizia (Pordenone) e negli anni a seguire, fino al 1987, guidò la Cantina sociale di Cervignano del Friuli (Udine).  All’inizio degli anni Settanta diventò il primo presidente del Centro regionale per lo sviluppo della Vitivinicoltura (poi Centro regionale vitivinicolo) e tra gli anni Ottanta e Novanta fece parte del Comitato nazionale per i vini Doc, gestendo in particolare le istruttorie riguardanti i disciplinari di produzione delle zone a denominazione friulane. L’agronomo dell’Aei Claudio Fabbro ha ricordato anche un altro fondamentale contributo: «Al fine di contenere i costi della manodopera e agevolare la meccanizzazione, Salvador ha  ideato e divulgato a livello nazionale il metodo di allevamento della vite chiamato “Casarsa” o “Friuli”, con i capi a frutto liberi da legature varie». Uomo forte e franco, negli ultimi tempi ha continuato a partecipare attivamente a iniziative di aggiornamento dell’enologia regionale, facendo parte tra l’altro delle Commissioni di degustazione dei Vqprd e della Guida ai vini delle Camere di Commercio FVG. Durante l’ultima edizione di Agriest, l’Assoenologi Friuli Venezia Giulia gli ha conferito il Premio alla carriera enologica. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati