In Italia

In Italia

I migliori vini bio secondo Legambiente

29 Luglio 2013 Civiltà del bere
Sedici etichette e quattro Cantine hanno ottenuto il plauso di Legambiente nel corso della XXIII Rassegna nazionale di vini biologici. La commissione di valutazione, presieduta da Giancarlo Scalabrelli, ha selezionato i vincitori per le diverse categorie in gara - vini bianchi, rosati, rossi giovani, rossi affinati, vini da dessert, spumanti e vini autoctoni - cui si sommano i quattro premi "extra" attribuiti alle aziende più meritevoli: New entry (assegnato a Bio Vio di Albenga, Savona); Speciale, ovvero con il maggior numero di vini selezionati (all’azienda Saladini Pilastri di Spinetoli, Ascoli Piceno); Fedeltà, per le ottime performance di storici partecipanti al concorso (all’azienda agricola Giol di San Polo di Piave, Treviso); Innovazione (ottenuto dall'azienda agricola L'Ulif di Polpenazze sul Garda, Brescia). FRA BIANCHI E ROSATI - I vincitori della categoria bianchi sono: Tasnim, Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti Igt 2012 della Tenuta Loacker Schwarhof (Bolzano) e Intregona, Toscana Igt 2012 de La Poderina Toscana (Castel del Piano, Grosseto). Fra i rosati, la giuria ha selezionato il Rosato Toscana Igt 2012 de La Selva di Karl Egger (Orbetello, Grosseto). ROSSI GIOVANI E AFFINATI - Due distinte categorie di vini rossi suddividono i campioni più beverini da quelli destinati all'invecchiamento. Del gruppo dei rossi giovani, hanno ottenuto il riconoscimento: Roggiano, Morellino di Scansano Docg 2012 della Cantina Cooperativa Vignaioli Morellino di Scansano (Scansano, Grosseto); Privo, Maremma Toscana Doc 2012 de La Selva - Karl Egger (Orbetello, Grosseto); Curtefranca Rosso Terre di Franciacorta Doc 2011 della Barone Pizzini (Provaglio d’Iseo, Brescia). Fra i rossi affinati: Chianti Classico Docg 2010 di Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, Siena); Montetinello, Rosso Piceno Superiore Doc 2010 di Saladini Pilastri (Spinetoli, Ascoli Piceno); Lodolaia, Syrah Maremma Toscana Igt 2010 delle Tenute Loacker Valdifalco (Magliano in Toscana, Grosseto); Sugherettaio, Montecucco Rosso Doc Riserva 2009 della Pierini e Brugi (Campagnatico, Grosseto) DAGLI SPUMANTI AI DOLCI - Nella categoria bollicine vincono: Prosecco Spumante Brut Treviso Doc 2012 dell’azienda agricola Giol (San Polo di Piave, Treviso); Canah, Prosecco Superiore Brut Conegliano Valdobbiadene Docg 2012 di Perlage (Farra di Soligo, Treviso). Fra le etichette da dessert, unico premiato è lo Sfiziale, Aleatico Toscano Igt 2012 dell'azienda agricola Bulichella (Suvereto, Livorno) GLI AUTOCTONI - Per la produzione da varietà autoctone, meritano il premio: Marenè, Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc 2012 di Bio Vio (Albenga, Savona); Pecorino Offida Docg 2012 dell’azienda Saladini Pilastri (Spinetoli, Ascoli Piceno); Arzimo, Recioto di Soave Docg 2010 de La Cappuccina (Monteforte d'Alpone, Verona).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati