In Italia

In Italia

Ha inizio VinoVip. Ci vediamo a Cortina!

12 Luglio 2013 Civiltà del bere
Si apre la Biennale dell'enologia italiana, a Cortina d'Ampezzo dal 13 al 15 luglio. VinoVip 2013, nona edizione della kermesse ampezzana ideata da Civiltà del bere, celebra il vino di pregio fra le Dolomiti in tre giorni di eventi imperdibili. Ecco il programma aggiornato: SABATO 13 LUGLIO - Il massiccio montuoso delle Tofane ospita la prima edizione di un imperdibile walk-around tasting. Dalle 15 alle 19 si vola con la funivia Freccia nel cielo fra i rifugi Col Druscié (1.778 metri) e Ra Valles (2.475 metri), dove assaggiare le 24 prestigiose bollicine francesi in mostra all’Ouverture Champagne e scoprire le aziende più promettenti del VinoVip Challenge (9 Cantine per 23 etichette). Intanto, nel pomeriggio, al Golf Club Cortina gli appassionati di questo sport potranno partecipare alla prestigiosa competizione In City Golf Cortina. La sera si cena nei migliori ristoranti di Cortina - Baita Fraina, Il Campanile, Tivoli (al rifugio Col Drusciè) e Vip Club - con VinoVip Gourmet. In degustazione, alcune fra le etichette protagoniste di VinoVip, abbinate a menu creati per l’occasione. DOMENICA 14 LUGLIO - La mattina inizia al Miramonti Majestic Grand Hotel alle 10.30, con una sfida per i palati più esperti: la prima VinoVip Blind Tasting Competition, degustazione alla cieca di 8 etichette e premi di grande valore per i primi tre classificati (6, 12 e 24 bottiglie fra i gioielli di VinoVip). Alle 11 ha inizio la tornata ampezzana dell’Accademia Italiana Vite Vino, dal titolo “La vita futura della vite”. Segue alle 16 l’inaugurazione ufficiale, con l’attesissimo talk show guidato da Jancis Robinson, dedicato all’innovazione. Dalle 17 alle 22 in centro città si può scegliere se degustare gli Orange Wines “di confine” tra Friuli e Slovenia proposti dall’enoteca Brio di Vino, o partecipare alla verticale di Riesling austriaci di Nikolaihof (Wachau) di Enoteca Cortina, con gustosi assaggi gourmet. Al Miramonti la giornata si conclude con il Gala Dinner e la VinoVip Night, che vedranno la consegna dei Premi Pino Khail, Who’s Who in Wine - Miglior Comunicatore (alla prima edizione) e Blind Tasting Competition. LUNEDÌ 15 LUGLIO - Alle 11 parte la Masterclass, dedicata alle tre ultime sperimentazioni dell’Irvos: vini senza solfiti, lieviti autoctoni e valorizzazione viticola dell'isola di Linosa. L'incontro sarà condotto dall’enologa Graziana Grassini con Daniele Oliva, responsabile del settore biotecnologie dell'istituto. Al termine del seminario, pausa gourmet con il tradizionale risotto del Miramonti. Conclude la kermesse l’appuntamento più atteso: la sfilata dei Classics al rifugio Faloria, per lo storico Wine Tasting delle Aquile. Dalle 15.30 alle 19.30 si potranno incontrare i 51 produttori top di VinoVip e i loro 152 gioielli enologici (tra cui 14 novità assolute). per altre info: www.vinovipcortina.it ...Vi aspettiamo a Cortina!
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati