In Italia

In Italia

Premio Pino Khail. Ecco chi valorizza il vino italiano nel mondo

9 Luglio 2013 Civiltà del bere
Sarebbero così apprezzate all'estero le nostre etichette, senza l'operato di chi le promuove sullo scenario internazionale? A VinoVip Cortina (dal 13 al 15 luglio) entrano in scena gli artefici di questo successo, insieme alle bottiglie simbolo del made in Italy. «La missione di mio nonno (ndr: Pino Khail, fondatore di Civiltà del bere) è stata promuovere il nostro vino in tutto il pianeta», spiega Alessandro Torcoli, attuale direttore della testata. E il Premio Pino Khail, alla Biennale del vino di Cortina d'Ampezzo per la seconda edizione, nasce per celebrare i rappresentanti contemporanei dello stesso, nobile intento. IL PRIMO: LUCIO CAPUTO - Protagonista dell'esordio del Premio nel 2011 è stato Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York, legato a Pino Khail da uno storico rapporto d'amicizia. Con parole commosse, ha ricordato: «Il mio grande amico Pino ha fatto capire a imprenditori che prima d'allora neppure si salutavano, quanto fosse importante essere uniti». Il trofeo, una scultura ideata dall'artista Armando Riva, attende ora un altro nome. Chi sarà premiato nell'edizione 2013? L'appuntamento è al Gala Dinner di VinoVip Cortina, la sera del 14 luglio.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati