In Italia

In Italia

Alba, inaugurato il 68° Congresso Assoenologi

5 Luglio 2013 Civiltà del bere
«In presenza di una difficile e perdurante situazione di crisi, i positivi risultati sono frutti di una volontà tenace, che è voluta rimanere attaccata alla terra e con i piedi per terra, ma con lo sguardo rivolto oltre. Il vino è un emblema di quelle tradizioni di storia e cultura e di lavoro che fanno grande l’Italia, è l’emblema delle diversità e dell’unità di cui abbiamo bisogno. Qui sta la forza del nostro Paese». Questo il messaggio che il presidente Giorgio Napolitano ha voluto dedicare all'apertura del 68° Congresso Assoenologi, inaugurato ieri sera ad Alba, nel cuore delle Langhe. Una viva testimonianza del ruolo chiave che il settore vitivinicolo riveste nella nostra economia, fra i prodotti simbolo del made in Italy. INNOVAZIONE: LA SFIDA NECESSARIA - Non teme la crisi, quindi, il vino italiano? Il comparto export sta dando ottimi segnali nel 2013. La storia enologica del Paese ha le spalle larghe ("Cinquant’anni di Doc: il territorio, il vino e l’enologo" è il tema generale di questo vertice), ma l'innovazione rappresenta oggi una sfida necessaria. «Tecnologia, scienza, ricerca e sperimentazione sono i nostri campi. In questo nessuno meglio dell’enologo può accedere a risultati significativi e indispensabili. Sono leve che hanno permesso a intere regioni di realizzare il rinascimento vitivinicolo, raggiungendo livelli qualitativi e di immagine che sino a poco tempo fa erano di pertinenza della sola Toscana e del Piemonte» ha ricordato Riccardo Cotarella, neopresidente di Assoenologi: un messaggio che questa antica e autorevole organizzazione di categoria, fondata 122 anni fa, non ha mai mancato di trasmettere.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati