Business

Business

India: ancora nessun accordo per la detassazione del vino europeo

3 Luglio 2013 Civiltà del bere
“Il taglio delle tasse sulle importazioni di vino europeo in India non porterà ad alcun sviluppo”; così ha titolato nei giorni scorsi il sito Decanter.com dopo l’annuncio da parte del governo indiano di ridurre dal 150 al 40 per cento le imposte commerciali sulle bottiglie provenienti dalla “vecchia Europa”. Gli attuali sforzi verso un accordo di libero scambio (FTA, alias Free Trade Agreement), infatti, non soddisfano i distributori europei, che hanno definito inaccettabile una tassazione superiore al 30%. OGNI STATO HA UNA SUA TASSA - «I problemi sono legati anche alla presenza di leggi diverse in vigore nei vari Stati della federazione», ha spiegato il produttore francese Laurent Mayoux, esperto di scambi nel colosso asiatico. «Ogni Stato, in pratica, ha la sua tassa, potendo godere di un certo margine di applicazione». ULTERIORI “TASSI SULLE TASSE” - La situazione, già di per sé complicata, è resa ancora più difficile dalle differenti norme di etichettatura e soprattutto dalla presenza di accise vinicole aggiuntive che variano anch’esse di Stato in Stato. In pratica ogni singola nazione, oltre ad avere la sua tassa, ha anche un suo “tasso sulla tassa” che incide ulteriormente sull’acquisto da parte del cliente.
Tag

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati