Mondo

Mondo

Australia: addio al “barone di Barossa” Peter Lehmann

2 Luglio 2013 Jessica Bordoni
L’Australia dice addio a Peter Lehmann, il “barone di Barossa”, tra i maggiori protagonisti della sua viticoltura degli ultimi 50 anni, mancato lo scorso 28 giugno al Royal Adelaide Hospital all’età di 82 anni. TRA SHIRAZ E SEMILLON DI BAROSSA - Nato ad Angaston, un villaggio della importante regione viticola Barossa Valley, nell’Australia meridionale, Lehmann è conosciuto nel mondo per il suo Shiraz, declinato in varie versioni sia in purezza sia in blend; ma ha saputo imporsi anche per la sua personale interpretazione del Semillon di Barossa, il cui vino simbolo Margaret – dedicato alla memoria di sua moglie – ha vinto la medaglia d’oro al Decanter World Wine Awards 2013 con l’annata 2008. TAPPE DI UNA BRILLANTE CARRIERA - La sua carriera, tutta concentrata nell’area della Barossa Valley, comincia nel 1947 come enologo per la Yalumba Winery, dove resta fino al 1960, quando diventa winemaker e manager della vicina Saltram, facendo conoscere il nome della Cantina e il suo in tutta l’Australia. Negli anni Settanta le multinazionali “inghiottono” molte Case vinicole gestite a livello familiare e anche la Saltram diventa parte dell’impero Dalgety. Sempre più scoraggiato dai troppi vincoli imposti dalla dirigenza, nel 1979 Lehmann decide di abbandonare l’azienda che gli ha dato la fama per fondare un marchio tutto suo: Masterson Wines, che successivamente diventerà Peter Lehmann Wines.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati