In Italia

In Italia

Bàsura Durin: le bollicine nelle grotte di Toirano

6 Giugno 2013 Elena Erlicher
Riposano fino a 60 mesi in grotte millenarie gli spumanti Bàsura della Cantina Durin di Ortovero (Savona). Il tempo richiesto è quello ideale per l'affinamento e la permanenza sui lieviti del vino; il luogo – le Grotte di Toirano nel Savonese – mantiene costanti il grado di umidità (90%) e la temperatura (15 C°). Il risultato è un Metodo Classico Brut Pas Dosé da uve autoctone prodotto in tre versioni: Bàsura Riunda, Bàsura Rosa e Bàsura Obscura. LE GROTTE DI TOIRANO - Quindici anni fa nasce il progetto di Laura e Antonio Basso, proprietari di Durin, per produrre la loro prima bollicina metodo classico con rifermentazione in bottiglia utilizzando uve locali. Poi la scoperta delle Grotte di Toirano, e in particolare della Grotta della Bàsura (in dialetto, strega), come posto ideale per affinare la loro ultima creazione. Le grotte sono da sempre una delle principali attrazioni turistiche della provincia e sono rinomate per la grande varietà di stalattiti e stalagmiti, che le rendono tra le più spettacolari del Paese, anche grazie alla loro estensione (il percorso turistico è lungo oltre un chilometro). Qui vi sono molte tracce dell'homo sapiens, risalenti a oltre 12 mila anni fa, così come i resti dell’orso delle caverne, antichi di 25 mila anni. Il progetto della famiglia Basso è stato sostenuto dalla Soprintendenza ai beni archeologici della Liguria e dal Comune di Toirano. RIUNDA, ROSA E OBSCURA - Le uve sono allevate in vigneti con terrazzamento a "fasce" sulle colline alle spalle della fertile Piana di Albenga. Il Bàsura Riunda Millesimato 2007 (Pigato 100%) effettua il tiraggio senza aggiunta di zucchero e matura sui lieviti almeno 60 mesi, di cui parte in grotta. Ha perlage fine e peristente con note di frutta secca, erbe aromatiche, vaniglia e crosta di pane; in bocca si rivela morbido e delicato con finale giovane. Il Bàsura Rosa Millesimato 2010 (Rossese 50%, Granaccia 50%) effettua il tiraggio con aggiunta di zuccheri e riposa sui lieviti per 30 mesi. Ha perlage soffice e intenso con sentori di rosa, frutti rossi e minerale; al palato è fresco, equilibrato e sapido. Il Bàsura Obscura (Pigato 100%) uscirà a inizio 2014 e affina al 30% in barrique di secondo-terzo passaggio e matura sui lieviti per minimo 18 mesi. Ha perlage fine e persistente con aroma di mandorla, frutta candita, fiori bianchi e crosta di pane; in bocca si scopre sapido e delicato allo stesso tempo. I prezzi medi in enoteca si aggirano sui 30-35 euro.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati