In Italia

In Italia

Vitigno Italia, duemila vini a Napoli, a Castel dell’Ovo

5 Giugno 2013 Civiltà del bere
Castel dell'Ovo splende nel sole e nel riverbero del mare al quale è affacciato. Napoli è raggiante in questa giornata di inizio giugno. Vitigno Italia, nona edizione, si svolge qui, in questa cornice straordinaria. Dal 2 al 4 giugno, oltre cento Cantine hanno presentato i loro vini e i loro distillati ad appassionati (soprattutto nella giornata di domenica. I dati ufficiali dicono più di 4 mila visitatori, il doppio di quelli dello scorso anno nella medesima giornata e 15 mila nei tre giorni, con un +25% sul 2012) e professionisti (lunedì e martedì). LA FIERA PIÙ IMPORTANTE DEL CENTRO-SUD - Noi siamo andati a Napoli per osservare da vicino questa fiera, la più importante del Centrosud, un punto di riferimento per la promozione del vino italiano nella penisola Sorrentina, sulla Costa d'Amalfi, nelle isole e nella città partenopea. Abbiamo notato senza dubbio davvero una grande affluenza di pubblico, complice la location, le belle giornate e certamente nomi importanti del panorama enologico. Forte la presenza numerica delle Cantine campane con più del 30% di aziende a Castel dell'Ovo. Altre partecipazioni significative quelle delle Cantine trentine e altoatesine, pugliesi e venete in particolare. Grande l'affluenza di pubblico voglioso di intraprendere un viaggio nell'Italia del vino attraverso l'assaggio di oltre 2 mila etichette. A Napoli sono arrivati 25 buyer esteri che hanno potuto incontrare privatamente i produttori in momenti OneToOne durante le mattinate, quando il Salone era chiuso al pubblico LE NOVITÀ - Novità di quest'anno, nona edizione del Salone, la presenza di eccellenze gastronomiche italiane grazie all'arrivo a Napoli dei quattro consorzi di tutela dei grandi formaggi Dop: la mozzarella di bufala campana, il parmigiano reggiano, il gorgonzola e il pecorino romano. E per la prima volta è stato prensente a Vitigno Italia anche un altro grande brand nazionale, il pastificio Fratelli Di Martino. GREEN - Attenzione alla sostenibilità ambientale grazie a un progetto realizzato con l'associazione Spazio alla responsabilità e la partnership copnsolidata con Sabox e Formaperta per ridurre l'impatto ambientale della manifestazione. Tutte le postazioni espositive sono state realizzate in materiali provenienti dalla raccolta differenziata e sono state previste soluzioni per la raccolta e la gestione del sughero e del vetro. DEGUSTAZIONI - Molti i tasting in programma. Tra i tanti segnaliamo il successo della verticale di Brunello della tenuta di Castelgiocondo dei Marchesi de' Frescobaldi, quella dei vini piemontesi di Michele Chiarlo, il seminario sui progetti dell'assessorato della Regione Campania che vanno dagli studi dei lieviti a quelli sui vitigni storici di Irpinia, una degustazione sul Pallagrello di Terra del Lavoro.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati