In Italia

In Italia

Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca

4 Giugno 2013 Civiltà del bere
Professionisti e appassionati wine lover: mettete alla prova le vostre papille gustative! La tre giorni di VinoVip Cortina (13-15 luglio), prestigiosa Biennale del vino italiano fra le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, propone ai palati più esperti la prima edizione della VinoVip Blind Tasting Competition, domenica 14 luglio al Miramonti Majestic Grand Hotel. Un’occasione divertente per esplorare le proprie capacità, con ricchi premi per i primi tre classificati. COME FUNZIONA? - La giornata di domenica 14 luglio si apre al Miramonti con la prima degustazione alla cieca mai organizzata in Italia sul modello della Oxford Blind Tasting Society. Saranno nove i vini da degustare alla cieca: tutte bottiglie made in Italy, presentate in piccoli gruppi (due o tre) e accomunate di volta in volta da qualche fattore, come il vitigno utilizzato o la regione d’origine. PER PARTECIPARE - La gara è aperta a tutti, wine lover ed esperti: per cimentarsi è necessario iscriversi (costo d’iscrizione: 20 euro. Per sconti e promozioni visita il nostro shop). I concorrenti partecipano in totale anonimato; vince chi ottiene un punteggio complessivo più alto. TUTTI I PREMI - Il blind tasting organizzato da Civiltà del bere prevede, in palio, tre premi di grande valore: 6, 12 e 24 bottiglie scelte fra i gioielli di VinoVip, destinate agli sfidanti che raggiungeranno il podio. La cerimonia di premiazione è prevista la sera stessa, nel corso del Gala Dinner VinoVip Night. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013

In Italia

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati