In Italia

In Italia

Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca

4 Giugno 2013 Civiltà del bere
Professionisti e appassionati wine lover: mettete alla prova le vostre papille gustative! La tre giorni di VinoVip Cortina (13-15 luglio), prestigiosa Biennale del vino italiano fra le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, propone ai palati più esperti la prima edizione della VinoVip Blind Tasting Competition, domenica 14 luglio al Miramonti Majestic Grand Hotel. Un’occasione divertente per esplorare le proprie capacità, con ricchi premi per i primi tre classificati. COME FUNZIONA? - La giornata di domenica 14 luglio si apre al Miramonti con la prima degustazione alla cieca mai organizzata in Italia sul modello della Oxford Blind Tasting Society. Saranno nove i vini da degustare alla cieca: tutte bottiglie made in Italy, presentate in piccoli gruppi (due o tre) e accomunate di volta in volta da qualche fattore, come il vitigno utilizzato o la regione d’origine. PER PARTECIPARE - La gara è aperta a tutti, wine lover ed esperti: per cimentarsi è necessario iscriversi (costo d’iscrizione: 20 euro. Per sconti e promozioni visita il nostro shop). I concorrenti partecipano in totale anonimato; vince chi ottiene un punteggio complessivo più alto. TUTTI I PREMI - Il blind tasting organizzato da Civiltà del bere prevede, in palio, tre premi di grande valore: 6, 12 e 24 bottiglie scelte fra i gioielli di VinoVip, destinate agli sfidanti che raggiungeranno il podio. La cerimonia di premiazione è prevista la sera stessa, nel corso del Gala Dinner VinoVip Night. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati