In Italia

In Italia

Assoenologi premia la Fondazione Mach

3 Giugno 2013 Elena Erlicher
Assoenologi ha assegnato il Premio per la ricerca scientifica in viticoltura ed enologia un gruppo di ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento). Giulia Malacarne, Urska Vrovsek, Domenico Masuero, Luca Zulini, Marco Stefanini, Alessandro Cestaro, Riccardo Velasco, Claudio Moser e Fulvio Mattivi hanno condotto, in collaborazione con Massimo Delledonne dell'Università di Verona e Graziano Guella dell'ateneo di Trento, una serie di studi mirati a comprendere i meccanismi chimici e molecolari che nuovi incroci resistenti di vite mettono in atto nelle foglie per autodifendersi dalla infezione della peronospora. L'importante premio, del valore di 9.000 euro, sarà consegnato ai vincitori, il 4 luglio, al 68° Congresso nazionale Assoenologi di Alba (Cuneo). MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - Si tratta di uno dei riconoscimenti più prestigiosi che l’associazione assegna da quasi quarant'anni agli studi volti al miglioramento e al progresso del settore vitienologico. “I lavori condotti con metodologie innovative, rigorose e corrette", si legge, infatti, nella motivazione "hanno evidenziato risultati non soltanto di elevato valore scientifico ma anche e soprattutto di valore applicativo nella direzione di una migliore comprensione dei meccanismi di difesa della vite dai patogeni e della possibile riduzione dell’impatto in viticoltura, attraverso una stimolazione delle  difese naturali della pianta e una più efficiente attività di miglioramento genetico per ottenere nuove varietà resistenti”. I LAVORI DI STUDIO - I titoli dei lavori premiati sono: “Caratterizzazione degli oligomeri del resveratrolo, importanti metaboliti da stress che si accumulano nelle foglie dei genotipi degli ibridi di Vitis vinifera (Merzling per Teroldego) infettati da Plasmopara viticola”; “La resistenza a Plasmopara viticola in una popolazione di vite segregante è associata all’accumulo di stibelnoidi e a risposte trascrizionali specifiche dell’ospite”; “Analisi e quantificazione di trans-resveratrolo, trans-piceide, trans-pterostilbene  e 11 viniferine indotte da Plasmopara viticola in foglie di vite parzialmente resistenti". ASSEGNATO SOLO 16 VOLTE IN 37 ANNI - Il premio, istituto nel 1976, è stato assegnato solo 16 volte e negli ultimi 15 anni solo cinque, andando sempre alla Fondazione Mach (1981 a Giulio Margheri, 1985 a Giuseppe Versini, 1991 ad Attilio Scienza, 1995 a Fulvio Mattivi e Giorgio Nicolini).

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati