In Italia

In Italia

Cortina e le location di VinoVip

29 Maggio 2013 Civiltà del bere
VinoVip (leggi il programma 2013) è ambientato in una delle più prestigiose località alpine del mondo: Cortina d’Ampezzo. Distesa nella verde conca della valle del Cadore e incorniciata da uno stupefacente scenario dolomitico, dal 2009 Patrimonio dell’umanità Unesco, la cittadina richiama, da sempre, un turismo mondano ed elegante. Cortina è anche rinomata meta sportiva: nel 1956 ospitò addirittura le Olimpiadi Invernali. Queste le location ampezzane al centro degli appuntamenti di VinoVip. MIRAMONTI GRAND HOTEL: IL CUORE - Centro nevralgico della nostra Biennale del vino italiano, il Miramonti Majestic Grand Hotel ospita il Talk show con Jancis Robinson e seminari tematici e d’approfondimento fra domenica 14 e lunedì 15 luglio (le Masterclass e la tornata ampezzana dell’Aivv), la prima edizione della Blind Tasting Competition e la VinoVip Night, il prestigioso Gala Dinner di domenica 14. L’elegantissimo edificio, immerso nel verde del parco naturale delle Dolomiti, ha vissuto da protagonista la storia del turismo vip di Cortina, come soggiorno eletto di numerose celebrities italiane e straniere. IL CENTRO: TRIONFO DELL'ENO-GOURMET  - Parallelamente, la città sarà animata giorno e notte da eventi e degustazioni della tre giorni. Sabato 13 luglio si può scegliere fra le cene esclusive di VinoVip Gourmet, con menu creati ad hoc dai migliori ristoranti di Cortina, per degustare una selezione di etichette protagoniste della Biennale. Domenica 14 luglio Brio Di Vino ed Enoteca Cortina ospitano insoliti tasting tematici, con assaggi gourmet in abbinamento. COL DRUSCIÉ: A TUTTO CHAMPAGNE - Il rifugio Col Druscié, a 1.778 metri di altitudine sul massiccio delle Tofane, apre VinoVip 2013 con la degustazione Overture Champagne, intrigante novità di questa edizione. Tra tutti i monti affacciati sulla conca ampezzana, quello delle Tofane è il complesso più maestoso. L’ascesa ad alta quota è servita dalla funivia Freccia nel cielo (www.freccianelcielo.com), che offre una vista spettacolare sulla vallata. Oltre all’attività sportiva – lungo la pista A dal Col Druscié si è svolta la gara di Slalom gigante alle Olimpiadi invernali del 1956 – il rifugio organizza cene tipiche e visite guidate al vicino osservatorio astronomico. Qui, dalle ore 15 di sabato 13 luglio, si inaugura la IX Biennale del vino con l’assaggio di leggendarie bollicine francesi. RA VALLES: VINI CHE SFIDANO IL FUTURO - VinoVip raggiunge per la prima volta altre ardite altitudini: il Challenge, incontro esclusivo di sabato 13 luglio con le nuove sfide dell’enologia italiana, quest’anno si svolge ai 2.475 metri di quota del rifugio Ra Valles. Elevato punto di sosta sulle maestose Tofane (la vetta più alta del massiccio arriva a 3.244 metri di altitudine), raggiunto dal secondo tronco della funivia Freccia nel cielo, il rifugio vanta un’ampia terrazza solarium, immersa in un panorama mozzafiato. FALORIA: VINOVIP CLASSICS VOLA CON LE AQUILE - Luogo simbolo della storia di VinoVip, il rifugio Faloria ospita il gran finale della manifestazione: l’attesissimo Wine Tasting delle Aquile di lunedì 15 luglio con i produttori Classics, per degustare ad alta quota i gioielli enologici della grande produzione italiana. Dall’edificio, a 2.123 metri sul versante opposto rispetto al massiccio delle Tofane, si gode una vista unica del Monte Cristallo e del versante orientale delle Tofane. Spettacolare anche l’ascesa al rifugio sull’omonima funivia (www.cortinacube.it), protagonista di un cortometraggio del celebre Michelangelo Antonioni: “La Funivia del Faloria”. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati