In Italia

In Italia

Dom Pèrignon omaggia Milano con l’anteprima Vintage 2004

27 Maggio 2013 Elena Erlicher
Un regalo esclusivo per la città di Milano da Dom Pèrignon. La nota Maison de Champagne ha scelto il chiostro del XIV secolo del Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello, come location per presentare in anteprima ed esclusiva italiana il nuovo Vintage 2004. E per farlo ha allestito, dal 21 al 26 maggio, la Temporary Lounge Dom Pérignon, uno spazio progettato da Calligaris che comprende una boutique dove acquistare l’intera gamma Dom Pérignon, un ristorante, un bar, una lounge e un dehor per colazioni, aperitivi, pranzi e cene light. LA NUOVA ANNATA - L’annata 2004 segna la storia di Dom Pérignon con la sua ricchezza e la sua generosità. A differenza dell’anno precedente, il 2004 è stato caratterizzato da uno sviluppo vegetativo delle viti regolare e senza incidenti e da grappoli di dimensioni e quantità ottime. Il clima è stato mite per gran parte dell’anno, con un mese d’agosto piuttosto fresco, ma nelle ultime settimane di maturazione l’aria si è fatta secca e calda, decidendo così il carattere di questo millesimo. Al naso la mandorla e le note polverose del cacao si mescolano ai frutti bianchi e ai fiori secchi. I sentori classici di torrefazione completano l’insieme per una maturità compiuta. Il suo palato complesso persiste, con tutto il suo carattere, su una nota linfata e speziata. VINTAGE E BENTO BOX - In abbinamento alla nuova annata sono state offerte quattro proposte gourmand studiate per esaltare le caratteristiche dello Champagne Dom Pérignon: Vegetarian (a base di verdure e formaggi), Landfare (specialità di carne), Seafood (assaggi di mare) ed Exclusive (menu completo di pesce e carne). Le creazioni culinarie sono state servite nelle bento box disegnate per l’occasione.  

In Italia

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati