In Italia

In Italia

Quando il Verdicchio è “Fresco di grotta”

23 Giugno 2010 Jessica Bordoni
C’è luogo e luogo per riposare. A 13 etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi ne è toccato in sorte uno davvero speciale: un anfratto all’interno delle Grotte di Frasassi a Genga (Ancona). E dopo un anno di placido “sonno”, a temperatura fissa (12-13° C ) e umidità costante (95%), in totale assenza di luce e rumore, i risultati sono sorprendenti: da un confronto con gli stessi vini, solo conservati nella tradizionale cantina, è emerso come il microclima delle grotte abbia favorito il rallentamento del processo di maturazione, aumentando la longevità dei bianchi marchigiani. A colpire anche l’evoluzione del vino, sia per la tonalità del colore che dal punto di vista organolettico. Il recupero delle 13 bottiglie è stato effettuato a inizio giugno da un team di speleologi; una commissione mista di enologi e giornalisti di fama nazionale ha poi proceduto alla degustazione-raffronto davanti a una curiosa platea di pubblici amministratori, produttori e cittadini. L’originale cerimonia è solo il punto di partenza della terza edizione di Fresco di Grotta, un progetto che unisce l’imponente complesso ipogeo e il celebre Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nei mesi di luglio, agosto e settembre i visitatori delle grotte attraverseranno un suggestivo percorso espositivo, allestito lungo la galleria d’accesso, dedicato al re dei vini delle Marche; inoltre, esibendo il biglietto di ingresso alle grotte presso le 19 Cantine del territorio, si avrà diritto a  degustazioni gratuite e sconti sulle migliori etichette della provincia di Ancona, mentre bar e ristoranti di Genga offriranno anch’essi un trattamento di favore. «Non solo visita alle grotte, che pure rappresentano un prodotto turistico d’eccellenza, ma anche fruizione del territorio con il suo inconfondibile paesaggio e con i tanti motivi di interesse storico-artistici, naturalistici, folkloristici, artigianali ed enogastronomici», ha affermato soddisfatto Giancarlo Sagramola, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della provincia di Ancona.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati