In Italia

In Italia

Fondazione Mach presenta i primi 20 export manager del vino

9 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Si è conclusa con successo la prima edizione del master dedicato al Wine export management al Centro istruzione e formazione di San Michele all’Adige. Il corso post-laurea, promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Winejob, ha formato venti nuovi manager specializzati nell’esportazione vinicola, selezionati a novembre da un gruppo complessivo di 42 candidati fra neolaureati e professionisti. STUDIARE IL MERCATO MONDIALE - Spaziando fra le diverse tematiche legate al comparto, le lezioni (128 ore da novembre ad aprile) hanno affrontato gli aspetti normativi, gestionali e più strettamente commerciali del ruolo di export manager, spiegando come impostare le strategie di distribuzione e la scelta dei canali in base alla situazione odierna del mercato vitivinicolo internazionale. NON SOLO LEZIONI - Hanno arricchito gli incontri frontali in aula le testimonianze di importanti manager provenienti da grandi realtà produttive della nostra Penisola: Antinori, Cavit, Frescobaldi, Mezzacorona, Masi e Santa Margherita. Di grande rilievo sono anche le Cantine dove i neo-professionisti, concluse le lezioni, stanno conducendo un tirocinio formativo, distribuite per tutta Italia.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati